CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] . Ap. Vaticana, Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 352r-358v; A. Bartsch, Le peintre-graveur, Vienne 1518, XVIII, pp. 23-205; G. Bottari, Lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] veronese ecclesiastico civile e scolastico per l'anno 1810; Verona s.d., p. 37; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 12, 21, pp. 135 ss.; Indicazione delle fabbriche, chiese, e pitture di Verona o sia Guida per li forestieri, Verona 1827 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] alcuni anni orsono da Mesuraca e forse anche due tele con S. Francesco d'Assisi e S. Antonio abate di Vienne conservate entrambe nel convento del Crocifisso a Cosenza.
Fonti e Bibl.: San Mauro Cilento, Arch. parrocch.: Cronistoria o notizie intorno ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] la casa di campagna del Casanova.
Il C. morì l'8 luglio 1803 (e non 1802) a Vorderbrühl presso Mödling nei dintorni di Vienna.
Un ritratto del C. è stato inciso da Giovanni Pauller (su disegno di G. E. Steinhauser von Treuberg) assieme a quelli di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] La lotta di Giacobbe e l'angelo e Giobbe e sua moglie.
Tre disegni, con varianti rispetto alle tele, sono a Vienna (Albertina); i due relativi al Giacobbe e l'angelo (di cui uno in controparte), sono segno di una complessa e articolata elaborazione ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Materiali..., Parma 1802, p. 132; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1811, XIII, pp. 368-376; P. Zani, Enc. metodica... Early Italian Engravings from the LiechtensteinColl. at Feldsberg and Vienna, in Studies in Art and Literature for Belle da ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 409. Per le incisioni si veda, oltre ai soliti repertori citati in Thieme-Becker e a A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Vienne 1811, pp. 129-137: P. Kristeller, Kupferstich und Holzschnitt in vier Jahrhunderten, Berlin 1912, p. 403; A. De Witt, Sull ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Bauch, Zur Cranachforschung, in Repert. für Kunstwissenschaft, XVII (1894), p. 421; B. Berenson, Un tableau de 31. de B. au Musée de Vienne,in Gazette des Beaux Arts, XXI(1899) pp. 238 s.; P. Bautier, 7. de B. et Marguerite d'Autriche, in Revue d'art ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] versioni del mito di Pan e Siringa (Milano coll. Vitali, e Venezia, coll. Arban), e specialmente in Liriope, Narciso e Tiresia (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1646) o nell'affine Gara di Apollo e Marsia, segnalata dal Pilo (1965, p. 62 n. 16 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Biblioteca dell'Ecole des beaux-arts di Parigi (ibid., nn. 2, 4, 5, 7, 11), presso la raccolta di grafica dell'Albertina di Vienna (ibid., nn. 2, 4, 5, 7, 11) e presso l'Istituto nazionale per la grafica di Roma, Gabinetto delle stampe, che conserva ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...