DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] 331; I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Punculi, Genova 1979, pp. 18 s., 21, 27, 34; G. Croll, G. D. a Vienna: la vita musicale e la politica (1754-1764), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e a nominarlo conservator dei frati di S. Antonio di Vienne, papa Fieschi lo incaricò di revocare le concessioni di beni e diritti della Chiesa in Campagna e Marittima, nel timore che tramite ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Anche il D. faceva parte della spedizione, che cominciò il 1º agosto.
I Milanesi, transitati per Torino, arrivarono a Vienne il 2 settembre e intorno alla città iniziarono le operazioni militari. In breve volgere di tempo furono occupati cinque ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] una società formata, oltre che dal G., dal fratello Gianfigliazzo e dal cugino Rosso di Cafaggio. Questa società aveva sede a Vienne, nel Delfinato, e annoverava tra i principali clienti gli stessi La Tour du Pin, signori del luogo: il loro crescente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per una somma che non doveva superare 4.000 fiorini, da dividere tra le diocesi di York, in Inghilterra, di Vienne, in Francia, e di Salisburgo, ma ciascuna di queste Chiese avrebbe dovuto concedergli un beneficio; ed altrettanto avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] de nommer un Baile à la Porte ... le chevalier Michiel, qui avoit déjà soútenu les Ambassades de Thurin, de Paris et de Vienne ... se presenta pour la demander .... Cependant, comme il n'etoit point de la sphère des Oligarches, une brigue de ceux-ci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] discussione dei suoi Quod-libet, lascia intendere che il C. non prese parte al concilio che si tenne quell'anno a Vienne. Non sappiamo assolutamente se, e in quale misura, egli sia intervenuto nel processo dei templari che si tenne in quello stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] qualifica di "avunculus" che Anastasio sembra attribuire ad Arsenio in una lettera, scritta sullo scorcio dell'867, all'arcivescovo di Vienne Adone (ed. E. Perels, Monumenta Germ. Hist., Epp., VII, Berolini 1928., p. 401, rr. 17 ss). La qualifica si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] fece testamento, lasciando erede universale il nipote Guigonetto, figlio di sua sorella Beatrice e del delfino Andrea, conte d'Albon e di Vienne. Il marchese, tuttavia, guarì e il 9 o il 10 dicembre di quello stesso anno 1235, in Chivasso, celebrò il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] imperatore l'assoluzione per Asti.
Ritornato nelle sue terre, il 15 novembre ricevette la promessa di Guigo Andrea, delfino di Vienne (Savio, p. 109), di sposare sua figlia Beatrice, alla quale G. assegnò in dote i diritti rivendicati su Briançon. Il ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...