GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] (febbraio); in Germania furono rafforzati i poteri del domenicano Hermann di Hetstede (aprile); infine, nella provincia di Vienne (Delfinato) il francescano François Borel (Borilli), maestro di teologia, fu dotato di un locale e di una prigione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] erede designato al trono di Boemia e Ungheria. Stando a Niccolò da Fara, solo quando G. si diresse alla volta di Vienna egli informò i suoi compagni di viaggio della decisione di dirigersi verso la Boemia, per combattervi la forte presenza ussita.
A ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] avrebbe violato i diritti della Chiesa di Die (Regesta Imperii, V, 1, nr. 764). E al vescovo e al capitolo di Vienne, sempre in Borgogna, concesse di riscuotere un pedagium e di riparare la strada (Historia diplomatica, I, p. 334).
In Germania la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] et l'élection de Cologne en 1688 d'après des documents inédits, ivi 1883.
Id., Le pape Innocent XI et le siège de Vienne, 1683, "Revue des Questions Historiques", 39, 1886, pp. 95-145.
M.G. Lippi, Vita di papa Innocenzo XI edita con aggiunte a cura ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contessa Matilde di Toscana apre la questione dell'eredità. Dopo la breve parentesi di Gelasio II, Calisto II (Guido di Vienne, al quale Pasquale II aveva scritto per giustificarsi; 1119-1124) riprende le trattative, ma nel concilio di Reims di nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Les dunes de l'Olténie, in Rev. de géogr., XI (1923); Paul, Geologie der Bukovina, in Verhandl. d. geolog. Reichanstalt, Vienna 1876; M. David, Esquisse morphologique du plateau sarmatien de Moldavie, in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XXXIX (1920); id ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , Bruxelles 1957 ss.
Union des Associations Internationales, Les 1978 organisations internationales fondées depuis le Congrès de Vienne, Bruxelles 1957.
Van der Esch, P., La Seconde Internationale (1889-1923), Paris 1957.
Economia internazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1553 e vi si trattenne a lungo; Giuseppe Salando, di Bergamo, che esercitò medicina nella Stiria e fu anch'egli poi a Vienna, medico di Ferdinando I e di Massimiliano II.
Nel sec. XVII che segna, con la scuola di Galileo, l'espansione della fisica ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...