(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Allobrogum), poi elevata da Augusto (o Caligola) a colonia romana. Fu fiorente in età imperiale per i commerci sviluppati dai negotiatores Italici e centro dell’Impero delle Gallie (258-73). Nel 4° sec. ...
Leggi Tutto
Località della Francia occidentale, nel dipartimento di Vienne.
Nella grotta omonima sono state rinvenute cospicue testimonianze di insediamenti preistorici attribuiti al Maddaleniano superiore. I livelli [...] paleolitici hanno dato tra l’altro circa 200 placchette di pietra, sulle quali si notano diverse incisioni spesso più volte sovrapposte. Vi sono comprese rappresentazioni di animali, ma in maggioranza ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale (lavorazione del legname; concerie; tipografie; costruzioni elettriche e meccaniche), è attiva ...
Leggi Tutto
Centro della Francia occidentale (925 ab. nel 2006), nel dipartimento della Vienne.
La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre [...] impostata nel centro del transetto (12° sec.). Notevole la serie di affreschi (fine 11° sec.) con scene dell’Antico e Nuovo Testamento e del martirio dei santi Savino e Cipriano ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] del Limosino. L. accolse la Riforma protestante dal 1559 alla fine del 16° sec.; divenne capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne nel 1790.
La città, ad anfiteatro sulla riva del fiume, conserva resti di età romana. Nel centro è la cattedrale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di terra sigillata è abbondante, forse non come in Gallia Belgica e sul Reno, soprattutto a Lione (come nella vicina Vienne in Narbonense) e nella valle del Rodano. Non mancavano neanche qui anfore fabbricate in vista dell’esportazione di grano, vino ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] , la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il nome del fondatore ...
Leggi Tutto
Narbonense
Regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca, corrispondente in antico alla provincia romana della Gallia N., con capoluogo a Narbo Martius (od. Narbona), prima colonia romana [...] fu trasferito a Nemauso. Profondamente romanizzata, la Gallia N., che abbracciò tutta la parte mediterranea della Gallia giungendo a N sino a Vienne e Ginevra, fu divisa al tempo di Diocleziano in prima Narbonensis, secunda Narbonensis e Viennensis. ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] bagna notevoli centri (Blois, Tours, Saumur, Angers, Nantes) e riceve i principali affluenti: da sinistra lo Cher, l’Indre e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il Massiccio Centrale; e poi da destra il Nièvre, il Maine, in ...
Leggi Tutto
(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] germaniche.
Alla fine del 5° sec. il regno fu diviso fra i 3 figli di Gondioco: Gundobaldo (residente a Vienne), Godigiselo (Ginevra) e Chilperico (Lione). Il re franco Clodoveo, avendo sposato Clotilde, figlia di Chilperico, ebbe il pretesto per ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...