• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Storia [11]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

VELLUTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTI, Donato Vieri Mazzoni VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] cagione, e per mio procaccio, Savio quasi del continuo de’ sindachi de’ Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Bonaccorsi, e di molti , figlia di messer Covone Covoni e di Bartola di Berto Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, Lamberto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN MINIATO AL TEDESCO – CASTIGLION FIORENTINO

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] la richiesta nello stesso anno da parte del G. al potente Vieri Cerchi di un prestito di 1000 lire. Sul versante romagnolo, una in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Mélanges offerts à Charles M. de La Roncière, Aix en Provence 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Giorgio. Vieri Mazzoni – Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] monastero di San Iacopo di Ripoli, e Sismonda, moglie di Michele Cerchi (Notarile Antecosimiano, 6177, c. 49r; Mazzoni, Appendice II, e 106); Ch. Klapisch-Zuber, Retour à la cité. Les magnats de Florence 1340-1440, Paris 2006 (trad. it. Roma 2009, ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM – V. MAZZONI – LOMBARDIA

SEGALONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALONI, Francesco. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci. Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] Strozzi a Pier Antonio Guadagni a Tommaso Canigiani, Vieri Cerchi, Iacopo Soldani, Neri Alberti, Giovanni Del Garbo, più tardi, attorno al 1685, il gran principe Ferdinando de’ Medici assegnò all’erudito Bernardo Benvenuti l’incarico di compilare ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – SCIPIONE AMMIRATO

PORTINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Folco Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] dei Portinari, reca l’iscrizione «hic iacet Folchus de Portinariis, qui fuit fondator et edificator huius ecclesie F. Cardini, Cerchi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 690 s.; Id., Cerchi, Vieri (Oliviero), ibid ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BUONTALENTI – ANDREA DEI MOZZI – FOLCO PORTINARI – GUELFI BIANCHI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Folco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali