VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] cagione, e per mio procaccio, Savio quasi del continuo de’ sindachi de’ Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Bonaccorsi, e di molti , figlia di messer Covone Covoni e di Bartola di Berto Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, Lamberto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] la richiesta nello stesso anno da parte del G. al potente VieriCerchi di un prestito di 1000 lire. Sul versante romagnolo, una in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Mélanges offerts à Charles M. de La Roncière, Aix en Provence 1999, ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] monastero di San Iacopo di Ripoli, e Sismonda, moglie di Michele Cerchi (Notarile Antecosimiano, 6177, c. 49r; Mazzoni, Appendice II, e 106); Ch. Klapisch-Zuber, Retour à la cité. Les magnats de Florence 1340-1440, Paris 2006 (trad. it. Roma 2009, ad ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] Strozzi a Pier Antonio Guadagni a Tommaso Canigiani, VieriCerchi, Iacopo Soldani, Neri Alberti, Giovanni Del Garbo, più tardi, attorno al 1685, il gran principe Ferdinando de’ Medici assegnò all’erudito Bernardo Benvenuti l’incarico di compilare ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] dei Portinari, reca l’iscrizione «hic iacet Folchus de Portinariis, qui fuit fondator et edificator huius ecclesie F. Cardini, Cerchi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 690 s.; Id., Cerchi, Vieri (Oliviero), ibid ...
Leggi Tutto