• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Storia [11]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni Vittorio Celotto RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] cardinale Napoleone Orsini (Davidsohn, 1956-1968, IV, p. 400); il 6 dicembre 1313 assistette alla vestizione religiosa di Vieri de’ Cerchi, capo dei guelfi bianchi fiorentini, ammesso in punto di morte all’Ordine domenicano (Del Lungo, 1888, pp. 125 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO MONALDESCHI – D’ARCO SILVIO AVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] Boccaccio, quello della parte selvaggia (If VI 65), il partito dei Bianchi, così definiti " per ciò che messer Vieri de' Cerchi... e ' suoi consorti erano tutti ricchi... e per questo erano non solamente superbi e altieri, ma egli erano salvatichetti ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] interprete di Aristotele e della Sacra Scrittura. Messer Giano del v. 14 può essere messer Giano di messer Vieri de' Cerchi, ricordato dal Compagni, che combatté a Campaldino e fu uno degli ambasciatori mandati dal comune a incontrare e onorare ... Leggi Tutto

Importuni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Importuni Arnaldo D'addario Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] il cardinale d'Acquasparta contro i Cerchi, e perché Bonifacio VIII citasse Vieri de' Cerchi dinanzi al suo tribunale. Nella da L. Passerini nel commento alla seconda edizione del romanzo Marietta de' Ricci, di A. Ademollo, V, Firenze 1845, 1864-1865 ... Leggi Tutto

feditori

Enciclopedia Dantesca (1970)

feditori Nello spiegamento tattico della milizia comunale in ordine di battaglia, ai f., schiera formata da soldati scelti armati alla leggera, reclutati fra i migliori e talvolta volontari, era affidato [...] misono i feditori alla fronte della schiera "; di questi f. - centocinquanta secondo quanto riferisce il Davidsohn - fece parte Vieri de' Cerchi con suo figlio e suo nipote, e la maggior parte dei membri delle famiglie aristocratiche di Firenze. Il ... Leggi Tutto

Giano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giano Nel sonetto Messer Brunetto, questa pulzelletta (Rime XCIX), con cui D. accompagna un breve componimento poetico inviato a Betto Brunelleschi, è ricordato un messer Giano (v. 14), nel quale si [...] tendeva (Castets e altri) a vedere Jean de Meung, l'autore della seconda parte del Roman de la Rose (v. FIORE), ma che più probabilmente è messer Giano di Vieri de' Cerchi, che fu tra i combattenti fiorentini a Campaldino, e fece parte della ... Leggi Tutto

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] aveva difatti sposato in prime nozze una Cerchi, figlia di Oliviero e zia di Vieri; essa era morta, e correva voce , Firenze 1950, n. 92, p. 110; F. Maggini, Frammenti d'una cronica de' Cerchi, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 97-109; H. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] sposò Ermellina di Lapo Saltarelli; Bindo, che con Vieri di Torrigiano fu protagonista nel 1280 dell'acquisto . Martène-U. Durand, II, Lutetiae Par. 1717, col. 127; B. de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII,Florentiae 1739, p. 311; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] Passa poi a parlare di un Francesco di Simone de' Cerchi, vissuto alla fine del XIV secolo, e solo matrimoni sopravvisse un solo figlio maschio, Vieri, nato il 4 ag. 1500. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 45; 123; 166, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Consiglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Consiglio Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca; a ciascun figlio . Attaviano di Chiaro, A 400, f. 8v; Bindaccio de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae eruditorum, VII,Florentiae 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali