Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei C. si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze [...] Terz'ordine francescano. Con Vieri di Consiglio, nipote della beata, la famiglia raggiunse il massimo della potenza, incontrando, per la sua origine campagnola, l'ostilità del vecchio ceto magnatizio e specialmente dei Donati. Le violenze scoppiarono ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ogni legame con la famiglia, ritirandosi in una torre delle case deiCerchi. Da questo periodo ha inizio la vita della C. come reclusa ", che fu promosso nel 1690 da Alessandro di Vieri de' Cerchi ed autorizzato dal pontefice il 24 luglio 1694. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Donati aveva difatti sposato in prime nozze una Cerchi, figlia di Oliviero e zia di Vieri; essa era morta, e correva voce che fiorentini erano più o meno legati e cui lo stesso banco deiCerchi neri aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] angioina, che sarebbe poi stato caratteristico del nipote Vieri e dei guelfi di parte bianca.
È dunque un'operazione forse coscientemente mistificatoria quella di Bindaccio, il cronista di famiglia di casa Cerchi, il quale tenta di far passare il C ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] pp. 105-09; e da F. Maggini, Frammenti d'una cronaca deiCerchi, in Arch. stor. ital.,LXXVI (1918), 1, pp. 97- sopravvisse un solo figlio maschio, Vieri, nato il 4 ag. 1500.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 45; 123; 166, cc ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] 1291, spedita appunto al C. quale capo del banco deiCerchi, ci informa come la cattura fosse avvenuta di sorpresa,
In esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca; a ciascun figlio erogava 1 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] 1287-88 il C. occupava un posto di rilievo nel banco deiCerchi bianchi, e non meno importante era il suo ruolo nel quadro quella del prudente, malleabile, tutto sommato pavido suo cugino Vieri. Il suo radicalismo non mancò di alienargli le simpatie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] accorta, e fu coi Cerchi, ossia con parte bianca. Anche Bonifazio tentò i Cerchi, ma davanti all'irrisolutezza di Vieri dové sin d'allora mesi del loro dominio, la quale, unita alla viltà deiCerchi quand'era tempo d'arrotare i ferri, portò al ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sono effetto di rancori cittadineschi e di rivalita bancarie - così nelle persone di Vieri de' Cerchi e di Corso Donati, rispettivi protagonisti dei Bianchi e dei Neri -, la fazione dell'intransigenza, più omogenea e più compatta, è sostenuta da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'oreficeria, Siena, madre di eleganze, annovera Ugolino di Vieri, famoso autore del corporale di Orvieto; Pistoia ricorda Leonardo , nella tribuna della chiesa inferiore, presso il monumento deiCerchi. I drappi serici si tesserono, ad imitazione di ...
Leggi Tutto