SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s., 6, 1967, pp. 123-134; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, forma di gocce, di cerchi, di cuori o di croci, mentre lo sguardo dei personaggi, solitamente, è ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] loro specifici interessi. Invano cercheremmo nelle pagine degli scrittori fiorentini l'esposizione dei contenuti di un'azione Lottini, Lucio Paolo Rosello, Ciriaco Strozzi, Francesco de' Vieri, Piero Machiavelli.
L'elenco è in realtà incompleto: ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] in queste case, edificate alla fine del Duecento dopo il matrimonio dei genitori, e che a seguito della morte di parenti e consorti figlia di messer Covone Covoni e di Bartola di Berto Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] richiesta nello stesso anno da parte del G. al potente VieriCerchi di un prestito di 1000 lire. Sul versante romagnolo, di Val d'Ambra, in Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] a sua volta interdetto dai pubblici uffici con un’ammonizione dei capitani di Parte guelfa (Mazzoni, 2010, Appendice IV, di San Iacopo di Ripoli, e Sismonda, moglie di Michele Cerchi (Notarile Antecosimiano, 6177, c. 49r; Mazzoni, Appendice II, ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] avere mai esercitato la libera professione, fu provveditore della Gabella dei contratti tra il 1600 e il 1606 e titolare di impieghi Strozzi a Pier Antonio Guadagni a Tommaso Canigiani, VieriCerchi, Iacopo Soldani, Neri Alberti, Giovanni Del Garbo, ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] i Cerchi, cui era accordata la più totale fiducia nella gestione della società e nella ripartizione dei crediti F. Cardini, Cerchi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 690 s.; Id., Cerchi, Vieri (Oliviero), ibid., ...
Leggi Tutto
Capo della consorteria fiorentina deiCerchi; prese parte alla battaglia di Campaldino (1289) comandando i "feditori" fra i quali militava Dante. Avversario di Corso Donati, capeggiò i Bianchi, per cui [...] fu bandito nell'apr. 1302. Si stabilì ad Arezzo e pare non tornasse più a Firenze ...
Leggi Tutto