COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] che era la vecchia "discordia", di cui la nuova, deiCerchi e dei Donati, era sopravvenuta a prendere il posto (la "cagione su tutti gli altri combattenti fiorentini Corso Donati e Vieri de' Cerchi, i futuri capiparte del 1300), destando la reazione ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] a Giovanni Soldanieri, a Farinata degli Uberti, a Vieri de' Cerchi e a Dante Alighieri, anche il D. " . 1295) rivela un ricambio tutt'altro che trascurabile. Oltre il 40% dei priori è costituito da "gente nuova", ossia da membri di famiglie che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] molta fortuna nella sua città, anche perché si legò ben presto alla fazione destinata a soccombere, quella dei guelfi bianchi di VieriCerchi.
Varie sono le ipotesi avanzate per spiegare questa sua adesione alla parte bianca: secondo i cronisti dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] richiesta nello stesso anno da parte del G. al potente VieriCerchi di un prestito di 1000 lire. Sul versante romagnolo, di Val d'Ambra, in Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; ...
Leggi Tutto