• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [2]
Archeologia [3]
Asia [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Economia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Temi generali [2]
Manufatti [2]
Cinema [1]

Viet-cong

Enciclopedia on line

Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella [...] lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNISTI – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viet-cong (1)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] ufficiale, ma nell'aprile 1958 un dollaro di Hong Kong equivaleva a circa 630 piastre. La Repubblica del Vietnam (nome ufficiale: Viêt-Nam Cong Hua) ha una popolazione (secondo stime del 1958) di 13 milioni di abitanti tra cui 700.000 Cinesi, 132.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] in Indocina e preoccupato per l'accendersi di focolai di guerriglia comunista nel Battabambang, per le infiltrazioni di Viet cong e per il diritto rivendicato dagli Americani d'inseguirli quando questi si fossero rifugiati in territorio cambogiano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SETTORE TERZIARIO – SUD-EST ASIATICO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] ” per essere schierati – indignati e sicuri – con il popolo vietnamita che subisce una sporca guerra imperialista e con i viet-cong che difendono la propria terra e riescono alla fine a sconfiggere l’esercito più tecnologicamente avanzato del mondo ... Leggi Tutto

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] domino’) furono alla radice del crescente impegno militare di Washington, volto a contrastare l’insurrezione armata nel Sud dei Viet Cong, collegati ai comunisti del Nord. L’escalation americana sfociò nel 1964 in una vera e propria guerra che, al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

Ho Chi-minh

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] del Vietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente del Vietnam del Nord fino alla morte, sostenne l'azione del Viet-cong contro il governo di Saigon appoggiato dagli USA. cambiò nome più volte, al punto da rendere incerta anche ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – KUOMINTANG – KOMINTERN – INDOCINA – GERMANIA

HO CHI MINH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815) MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] H. pose agli Stati Uniti le sue condizioni di pace: ritiro delle truppe americane, partecipazione politica del Viet Cong, riunificazione del paese fuori di ogni interferenza straniera. Nel momento decisivo dell'escalation, egli proclamò (luglio 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – VIETNAMITA – VIET CONG – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI MINH (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] America Latina con i vari foci che invano si cercò di attizzare; in Vietnam con la lotta senza quartiere dei viet-cong contro i marines statunitensi) vorrà ora realizzare il terrorismo? Terrorismo e guerriglia sembrano oggi accompagnarsi l’un l’altra ... Leggi Tutto

CHEN KAIGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chen Kaige Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] piantagione di caucciù prima di arruolarsi nel 1971 nell'esercito dove venne assegnato ai corpi inviati in aiuto ai Viet Cong. Ha studiato in seguito all'Accademia cinematografica di Pechino, riaperta nel 1978 dopo anni di inattività, dove nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEN KAIGE (1)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] democratica in un Vietnam diviso in due Stati, fu protagonista della sua trasformazione in senso socialista. Assertore dell’unità della nazione vietnamita, appoggiò l’azione dei viet-cong contro il governo di Saigon e i suoi alleati statunitensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA
1 2
Vocabolario
viet-cong
viet-cong 〈vi̯èt kòng〉. – Accorciamento di Viet-nam cong San «comunisti del Vietnam», con cui erano indicati i comunisti del Vietnam merid., attivi dal 1957 all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo...
vietare
vietare v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. È normalmente costruito con l’accus....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali