FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] sue cronache le atrocità della guerra, da qualsiasi parte provenissero. Critica verso gli Stati Uniti ma anche verso il VietnamdelNord, riuscì in questo modo a inimicarsi entrambe le parti in lotta. A questa esperienza dedicò Niente e così sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] Guevara e di Ho Ci Minh, non si identificano nel moderato King ma nel rivoluzionario Carmichael, il quale nel 1967 visita il VietnamdelNord e la Cuba di Castro.
L’assassinio di Martin Luther King e la sua mitizzazione
Un simile punto di vista sul ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] in Algeria e nel Congo belga, a dispetto delle reciproche rivalità, che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al VietnamdelNord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla guerriglia afghana contro Kabul tra il 1979 e il 1988 ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] journey: introduction to the enemy (1974) è il resoconto di una controversa visita dell'attrice nel VietnamdelNord in compagnia del secondo marito Tom Hayden, pacifista militante e coregista assieme all'operatore Haskell Wexel, alla stessa F ...
Leggi Tutto
Città delVietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] forze alleate americane e sud-vietnamite impegnate nella guerra delVietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle truppe delVietnamdelNord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista delVietnam, assumeva il nome attuale e ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza delVietnam, 1941), nel 1945 proclamò l'indipendenza delVietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente delVietnamdelNord fino alla morte, sostenne l'azione del Viet-cong contro il ...
Leggi Tutto
Condotta delle operazioni belliche caratterizzata da un aumento progressivo e graduale nell’impiego delle armi e nell’estensione delle misure militari, sotto il controllo dell’autorità politica.
Il termine [...] entrò in uso in questo senso negli USA, per indicare la politica militare seguita (dal 1964) nei confronti delVietnamdelNord. ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] e regimi comunisti o socialisti. Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il VietnamdelNord erano compresi nel sistema gravitante intorno all'URSS, estranei però all'istituendo Patto di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] edizione di fonti e testi) per la conoscenza e la valutazione delle guerriglie in Algeria, nel Vietnam, in Malesia, nel Vicino Oriente, nell'Irlanda delNord, in Grecia, nell'Indonesia, a Cipro e nei paesi africani; documentazione sull'attività della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] : ‟I documenti di Mosca non si sono limitati a confermare la linea e creare le condizioni favorevoli perché il VietnamdelNord avanzi verso il socialismo, ma hanno anche indicato la via della lotta per la liberazione nazionale e creato condizioni ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...