Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da N a S, quattro regioni naturali: Norrland (Terra delNord), Svealand (Terra degli Svear), Småland e Skåne (Scania). Le politiche e sociali geograficamente distanti: la guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ) subentrò a quella di Silla e rappresentò la reazione delNord al predominio meridionale. Per un certo periodo il regno coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] e fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 con lo Yemen delNord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia (1954) che sancirono l’indipendenza di Cambogia, Laos e Vietnam, quest’ultimo diviso fino al 1975 in due Stati a ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] aveva deciso l’occupazione dell’I. da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° della Cambogia e del Laos. Le elezioni per la riunificazione del paese non furono mai convocate; nel Vietnamdel Sud fu ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che non intendeva concorrere con le grandi industrie delNord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, ma recuperare risposta alla riforma universitaria e contro la guerra delVietnam. Queste prime mobilitazioni facevano riferimento soprattutto all ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] a una lettura del presente, come in Bring larks and heroes (1967), che adombra l'esperienza australiana in Vietnam, o in The (1998), sulla diaspora irlandese in Australia e nell'America delNord durante il 19° secolo, e A commonwealth of thieves: ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] parteciparono i Khmer rossi, che controllavano militarmente parte delNorddel paese, fu eletto (giugno 1993) capo dello 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot (genn. 1979), si ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] , numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Norddel paese, specie in Siberia (sistema dei gulag). La Francia vi fece ricorso in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] a carico, soprattutto, delle regioni delnord-est e del sud, abitate rispettivamente da popolazioni di raffreddò i rapporti. Il crollo del regime di Lon Nol in Cambogia e la disfatta delVietnamdel Sud hanno costretto il governo thailandese ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Cina popolare, alla repubblica delVietnam settentrionale e agli altri paesi asiatici del blocco comunista. Vale la necropoli (composta di 121 inumazioni) è apparsa a Nal′čik (Caucaso delNord) ed è stata esplorata da A. Kruglov, B. Piotrovskij e G ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...