Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, [...] ispirazione evangelica e per iniziative di distensione e di pace, come quella che nel 1965 lo portò nel VietnamdelNord. Tra le opere romanistiche: La sostituzione pupillare (1930); La successione ereditaria intestata e contro il testamento in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] crescente difficoltà di fronte all'opinione pubblica interna, nel marzo 1968 J. annunciava la sospensione dei bombardamenti sul VietnamdelNord (che aprì la strada ai negoziati di Parigi, avviati in maggio) e la propria decisione di non ricandidarsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale delVietnamdel Sud. Membro dell'Ufficio politico (1955-86) e dal 1960 anche della segreteria del partito, nel 1968 rappresentò il VietnamdelNord ai negoziati di Parigi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] loro immediata naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della pazzia in VietnamdelNord come in Biafra, in Israele come in Cambogia e in Afghānistān. Allo stesso modo, se ha ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] omelia in cui invocava la cessazione dei bombardamenti americani sul VietnamdelNord segnò un momento di non ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con una prima ristrutturazione degli organi della diocesi, avviata ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] sue cronache le atrocità della guerra, da qualsiasi parte provenissero. Critica verso gli Stati Uniti ma anche verso il VietnamdelNord, riuscì in questo modo a inimicarsi entrambe le parti in lotta. A questa esperienza dedicò Niente e così sia ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] journey: introduction to the enemy (1974) è il resoconto di una controversa visita dell'attrice nel VietnamdelNord in compagnia del secondo marito Tom Hayden, pacifista militante e coregista assieme all'operatore Haskell Wexel, alla stessa F ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza delVietnam, 1941), nel 1945 proclamò l'indipendenza delVietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente delVietnamdelNord fino alla morte, sostenne l'azione del Viet-cong contro il ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] venne informato il sindaco, era di pronunciare nella circostanza una chiara condanna dei bombardamenti americani sul VietnamdelNord. Nonostante qualche indecisione della vigilia, legata alla preoccupazione che si potesse interpretare il tutto in ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...