Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la guerra fredda e, negli anni sessanta, la guerra in Vietnam. La rapida crescita economica coinvolse praticamente tutto il mondo, a seguito della scoperta di giacimenti di metano nel Mare delNord: l'aumento dei salari in un settore ristretto dell ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] nelle regioni del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido e nelle regioni di nord-est.
per gli altri esportatori, come Formosa, la Federazione malese, Cambogia, Vietnam, ecc., ma non per paesi nei quali il r. non costituisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] crescita dell'inflazione negli Stati Uniti, dovuta alla guerra nel Vietnam, e l'accumulazione di un ingente volume di depositi in , dallo 0,21 del 1987 allo 0, 09 del 1997.Un ultimo aspetto del problema del divario di reddito tra Nord e Sud e della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dalle spese militari necessarie a sostenere la guerra nel Vietnam - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per Il nuovo clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] periodo le ragioni di scambio tra il Nord industrializzato e il Sud povero, ovvero un'impennata negli anni ottanta, con un aumento annuo del reddito pro capite pari al 3,2% in tale decennio vita. Costa Rica, Cuba, Vietnam, Sri Lanka, Myanma, sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa 1 milione di prolughi lorda europea si è diretta in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...