Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] europee dopo il 1793.
Ovviamente, rientra in questa categoria la guerra civile cinese e così anche la lunga lotta delVietnamdelNord con i suoi vicini e con gli Stati Uniti. La vittoriosa guerra dell'Algeria per l'indipendenza dalla Francia (1954 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] sarebbero poi state identificate nel problema del rapporto Nord-Sud.
Nelle elezioni amministrative del 1956 la lista DC registrò un azione diplomatica per una soluzione politica della guerra delVietnam.
Nell'aprile 1965 si tenne a Firenze un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di reprimere la rivolta algerina. A livello mondiale, la critica all'intervento militare degli Stati Uniti contro il VietnamdelNord fu fin dal suo inizio, nel 1964, essenzialmente opera di intellettuali.
E tuttavia, pensatori della statura di A ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] omelia in cui invocava la cessazione dei bombardamenti americani sul VietnamdelNord segnò un momento di non ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con una prima ristrutturazione degli organi della diocesi, avviata ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] in Algeria e nel Congo belga, a dispetto delle reciproche rivalità, che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al VietnamdelNord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla guerriglia afghana contro Kabul tra il 1979 e il 1988 ...
Leggi Tutto
Le Duc Tho
Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale delVietnamdel Sud. Nel 1968 rappresentò il VietnamdelNord ai negoziati di Parigi per la cessazione delle ostilità. Rifiutò il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Città delVietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] forze alleate americane e sud-vietnamite impegnate nella guerra delVietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle truppe delVietnamdelNord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista delVietnam, assumeva il nome attuale e ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza delVietnam, 1941), nel 1945 proclamò l'indipendenza delVietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente delVietnamdelNord fino alla morte, sostenne l'azione del Viet-cong contro il ...
Leggi Tutto
Condotta delle operazioni belliche caratterizzata da un aumento progressivo e graduale nell’impiego delle armi e nell’estensione delle misure militari, sotto il controllo dell’autorità politica.
Il termine [...] entrò in uso in questo senso negli USA, per indicare la politica militare seguita (dal 1964) nei confronti delVietnamdelNord. ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] e regimi comunisti o socialisti. Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il VietnamdelNord erano compresi nel sistema gravitante intorno all'URSS, estranei però all'istituendo Patto di ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...