Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 000 anni fa) in Thailandia, e a Dieu in Vietnam, che testimoniano di forme di sussistenza diversificate e dell'utilizzo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti delNord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. i ss.; M. Cagiano de Azevedo, Gli argenti tardoantichi nell'Italia delNord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di oggetti, che, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e di beni con i centri di formazioni politiche statali delNord. Presso gli Shang, ad esempio, vi era una decorativi sono stati rinvenuti nei siti della cultura Dong Son (Vietnam settentrionale) e nelle necropoli di Dian nello Yunnan.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Scritte in kharoṣṭhī nelle regioni delNord-Ovest e in brāhmī nel resto delNorddel Paese, incise su colonne sanscrito di Vo Canh (sito nei pressi di Nha Trang, Vietnam meridionale). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso della ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rufipogon Griffith e spontanea Rosc.) fosse comune nell'India delNord in periodo mesolitico (siti di Chopani-Mando, Mahadaha, delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e delVietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano costruiti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] nel Maghreb: alle origini dell'archeologia delNord Africa. L'Africa Romana XIII. Atti del Convegno internazionale (Djerba, 10-13 dicembre il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerra delVietnam, con lo scopo di localizzare la rete di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si tratta delle strutture del modulo (il padiglione ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando il loro declino a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] stabilirono la loro capitale nei resti di Ch. molte delle Dinastie delNord (386-581), quali i Jin Occidentali dal 314 d.C., i bronzo ricorrono frequentemente nelle culture dello Yunnan e delVietnam settentrionale (cultura Dong Son): i 17 esemplari, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] abbondantemente dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di decorativo. Un noto esemplare di tamburo di bronzo da Hanoi (Vietnam settentrionale) presenta sul timpano il disegno di una n. con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere la guerriglia del movimento Huk ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...