(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il cui rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui valori sono l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest'ultimo paese a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] operanti; ove si adotti una prospettiva del genere è ovvio che non si è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal Mongolia (11° secolo) e in Vietnam.
Il millennio medievale (6°-15° ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] rinnovato interesse per la storia comunale e regionale del Centro-Nord: per una sommaria, ma essenziale bibliografia sugli per riequilibrare la comunità scossa dalle conseguenze della guerra delVietnam; è passato in Canada e quindi in Germania e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] evidenze presentano affinità con quelle rinvenute a Oc Eo (Vietnam), primo esempio di città portuale la cui prosperità è X e il XIII sec. d.C. la valle del Mun (Thailandia nord-orientale) era parte del regno di Angkor, di cui Ph. rappresentava una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a.C., dalle raffigurazioni sui tamburi di bronzo Dongson delVietnam settentrionale e dai resti delle camere sepolcrali monumentali di considerate rappresentative dell'arte propriamente thailandese, nel Norddel Paese fiorisce tra il XIII e il XIX ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Davies e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia , poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] concludersi, intorno al 44 d.C., con l'annessione delVietnam settentrionale all'impero Han, nell'area di Bac Bo il tombe dello stesso tipo sono state individuate presso Quang Yen, a nord-est di Haipong, ed una sepoltura intatta, ma con due soli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di ceramiche importate dai mercati asiatici (Cina, Vietnam, Thailandia), l'esistenza di differenziazioni di status. Nel periodo del contatto con gli Spagnoli (XVI sec. d.C.), il centro e il Nord delle Filippine erano occupati da chiefdoms di origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] civiltà di villaggio fondata sull'agricoltura itinerante e la coltivazione del riso a secco nei fertili suoli rossi che si estendono dalla Cambogia nord-orientale al Vietnam meridionale.
Bibliografia
L. Malleret, Ouvrages circulaires en terre dans l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] commerciale, mentre, più a nord, le comunità del delta del Fiume Rosso e dell'ampia regione del Lingnan si trovarono sempre più coinvolte nelle mire espansionistiche dell'impero Han.
I cacciatori-raccoglitori
Vietnam - A giudicare dallo spessore ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...