L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] costituiscano il prodotto degli scambi delle comunità austronesiane con il Vietnam e l'India intercorsi dal 200 a.C. circa.
cui era collocato un cannone. Gli scavi presso l'angolo nord-est del forte giunsero sino a una profondità di 76 cm circa, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] portando l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, , arriva fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Phanom Di e dalle ancora poco note culture neolitiche costiere delVietnam settentrionale (Bau Tro, Cai Beo, Hoa Loc, Ha alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] agevole rotta verso il mare a sud e verso la Cina a nord. Molti passi collegano inoltre il Laos con la costa delVietnam e l'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale).
Le ricerche archeologiche ricevettero precoce impulso grazie a una missione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C. dal Khorat (cultura Ban Chiang, Thailandia nord-orientale) alla pianura centrale thailandese e, verso est, nei siti neolitici della valle del Fiume Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] da H. Parker alla fine del XIX secolo avevano rivelato la presenza di fornaci per ceramica. A nord di uno spazio aperto c' ‟Rouletted Ware". Eine besondere Gefäßform zwischen dem Roten Meer und Vietnam in vorrömischer Zeit, in E. Pohl - U. Recker ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] evoluzione della metallotecnica che dal Khorat (Thailandia nord-orientale) si sarebbe diffusa verso la valle del Chao Phraya a sud-ovest (Thailandia centrale) e il Golfo di Bac Bo a nord-est (Vietnam). Tale ipotesi si basa principalmente su una ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] del Il millennio a. C., probabilmente da regioni settentrionali, dovette in un primo tempo diffondersi nell'Annam e, verso l'interno, nel Siam, mentre lungo le coste orientali perveniva nel Cambogia e nel Vietnam Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello dello Yunnan. Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] acquisito, comunque, che la domesticazione del cane sia avvenuta lungo le coste delVietnam senza interferenze esterne, come dimostrano dall'Ungheria. I cavalli del Ferghana, regione centroasiatica a norddel Pamir, erano già celebri ancora ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...