L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a.C., dalle raffigurazioni sui tamburi di bronzo Dongson delVietnam settentrionale e dai resti delle camere sepolcrali monumentali di considerate rappresentative dell'arte propriamente thailandese, nel Norddel Paese fiorisce tra il XIII e il XIX ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] concludersi, intorno al 44 d.C., con l'annessione delVietnam settentrionale all'impero Han, nell'area di Bac Bo il tombe dello stesso tipo sono state individuate presso Quang Yen, a nord-est di Haipong, ed una sepoltura intatta, ma con due soli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di ceramiche importate dai mercati asiatici (Cina, Vietnam, Thailandia), l'esistenza di differenziazioni di status. Nel periodo del contatto con gli Spagnoli (XVI sec. d.C.), il centro e il Nord delle Filippine erano occupati da chiefdoms di origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] civiltà di villaggio fondata sull'agricoltura itinerante e la coltivazione del riso a secco nei fertili suoli rossi che si estendono dalla Cambogia nord-orientale al Vietnam meridionale.
Bibliografia
L. Malleret, Ouvrages circulaires en terre dans l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] commerciale, mentre, più a nord, le comunità del delta del Fiume Rosso e dell'ampia regione del Lingnan si trovarono sempre più coinvolte nelle mire espansionistiche dell'impero Han.
I cacciatori-raccoglitori
Vietnam - A giudicare dallo spessore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] costituiscano il prodotto degli scambi delle comunità austronesiane con il Vietnam e l'India intercorsi dal 200 a.C. circa.
cui era collocato un cannone. Gli scavi presso l'angolo nord-est del forte giunsero sino a una profondità di 76 cm circa, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] portando l'acqua dei suoi principali fiumi. Nella Cina nord-orientale la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, , arriva fino ad Hong Kong e alla valle del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale. Non sappiamo se si tratta di un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Phanom Di e dalle ancora poco note culture neolitiche costiere delVietnam settentrionale (Bau Tro, Cai Beo, Hoa Loc, Ha alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] agevole rotta verso il mare a sud e verso la Cina a nord. Molti passi collegano inoltre il Laos con la costa delVietnam e l'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale).
Le ricerche archeologiche ricevettero precoce impulso grazie a una missione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C. dal Khorat (cultura Ban Chiang, Thailandia nord-orientale) alla pianura centrale thailandese e, verso est, nei siti neolitici della valle del Fiume Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...