PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ; non gli riuscì, come pure avrebbe voluto, di ottenere il visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi delVietnamdelNord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, fu richiamato a Roma per assumere l’incarico di ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] nel quartiere newyorkese di Harlem; diresse poi con John Douglas e Robert Machover il documentario People's war (1969), girato nel VietnamdelNord durante la guerra contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal Newsreel avvenne a causa di un suo film a ...
Leggi Tutto
Nguyen Cao Ky
Militare e politico vietnamita (n. Sontay 1931). Comandante dell’aviazione sudvietnamita, assunse i pieni poteri (1965) dopo il colpo di Stato contro il primo ministro Phan Huy Quat e iniziò [...] di liberazione nazionale. Fece pressione per un maggior impegno militare degli USA contro il VietnamdelNord. Nominato vicepresidente (1967), lasciò il governo, ma in seguito si dimise anche da questa carica (1969) per contrasti con il presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] a una lettura del presente, come in Bring larks and heroes (1967), che adombra l'esperienza australiana in Vietnam, o in The (1998), sulla diaspora irlandese in Australia e nell'America delNord durante il 19° secolo, e A commonwealth of thieves: ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] parteciparono i Khmer rossi, che controllavano militarmente parte delNorddel paese, fu eletto (giugno 1993) capo dello 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot (genn. 1979), si ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] di Pernambuco; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem Carimbo (1978).
È lui C. racconta il mondo della foresta amazzonica, delNord-Est delle siccità, che lui stesso era andato riscoprendo ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di Fort Apache), She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest), Rio Grande (1950; Rio Bravo), Wagonmaster (1950; La un documentario propagandistico sulla guerra delVietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] l'indolenza della borghesia agiata di Napoli e delle regioni delNord) non impedì a G. di gettare uno sguardo incuriosito all'interno di un movimento di liberazione nazionale, Vietnam scene del dopoguerra (1976); un'inchiesta sulla vita nei quartieri ...
Leggi Tutto
– Scrittore sudcoreano (n. Changchun, Manciuria, 1947). Esiliato a Seul con la famiglia, è stato costretto a far parte a fianco degli Stati Uniti del corpo di spedizione coreana in Vietnam (esperienza [...] , 2007) e incarcerato per essere entrato nella Corea delNord nel 1989. Tra i più significativi esponenti della letteratura realista e politica del mondo asiatico, del quale ha descritto lucidamente persecuzioni politiche, diseguaglianze sociali e ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Nathan Brittle di She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest); il ruvido Tom Dunson di Red river (1948; Il fiume ), a favore dei militari americani e della guerra nel Vietnam. Il trascorrere degli anni e l'evidente invecchiamento non ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...