La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Aggiunto alle zuppe di pesce, le rende più saporite. Proviene dal Vietnam centrale" (Miao Qiyu 1990).
Nulla si sa di Zhu Zhi, altro autore, Duan Gonglu, precisa nelle sue Note dalla dimora delNord (Beihu lu, 871?) che i francolini "modulano i loro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] prevalentemente industriali, capitalistici e antischiavisti delNord e gli Stati del Sud fondati sulle grandi piantagioni, vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra delVietnam (1964-75), risoltasi in una vera e propria disfatta per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a un’ottantina di lingue locali; diffusi sono l Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere la guerriglia del movimento Huk ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] du Nord), dove il regista inglese è tuttora operante.
Dal maggio 1968 si tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della Repubblica delVietnam da una parte, della Repubblica Democratica delVietnam e del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] del Terzo Mondo a opporre all'imperialismo "due, tre, molti Vietnam". L'Avana divenne il quartier generale del street-art cubana si differenzia nettamente dalla pubblicità murale nord-americana, mentre presenta molti punti di contatto con ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] esso nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16,3‰ del 1961 e il 17,2‰ del 1951. Molto elevato appare invece il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of guerra nel Vietnam.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] (specialmente da Cina, Vietnam, Indonesia e Thailandia) e un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea adesione alla WTO da con 123 seggi su 225 (contro i 70 del DDP), deteneva ancora la maggioranza. Solo sui temi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] e l'aeroporto Foster Dulles, lungo l'autostrada che corre verso nord-est, in direzione di Baltimora. Il porto fluviale di W. and Partners, 1978) e il Vietnam Veterans Memorial (Maya Ying Lin, 1982). Lungo la riva del Potomac si allineano il John ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco delVietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] parte della produzione agricola, delle industrie e del commercio sud-vietnamiti ed in essa si trova la capitale dello naturali e dall'afflusso di ingenti gruppi di immigrati dal nord, in conseguenza degli avvenimenti politici recenti, i quali, a ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione delVietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] e al recente afflusso di popolazione dal nord. La città principale, Huè, contava circa adatto alle colture del tè e del caffè, che vengono le coste che servono ai traffici locali.
Bibl.: Vedi Vietnam; in partic.: Lê Thành Khôi, Le Viêt-Nam, ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...