Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] allo sbarco per la conquista di Okinawa, e poi nella guerra del Vietnam (➔ napalm). L’apparecchio è in genere costituito da un serbatoio, portato sul dorso dell’assaltatore, contenente il liquido infiammabile (per lo più miscela di diversi ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] da gravi tensioni (crisi missilistica di Cuba, 1962) e guerre 'calde', come quelle in Corea (1950-53) e in Vietnam (conclusa nel 1975); non mancarono, comunque, lunghi periodi di relativa stabilità del quadro internazionale che condussero nel corso ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] crime fiction, 1999) sulla letteratura poliziesca americana post Vietnam: da alcuni anni abbiamo a che fare con varie espressioni che implicano diverse sfumature di significato, ma ruotano tutte attorno alla centralità del termine noir, che tende ...
Leggi Tutto
Fotografo e cineasta francese (n. Villefranche-sur-Saône 1942). Autodidatta, ha iniziato a 15 anni l'attività di fotoreporter. Trasferitosi a Parigi, è stato tra i fondatori dell'agenzia Gamma (1966); [...] ha dedicato ampi servizi all'attualità e a scottanti tematiche politiche (Algeria, Vietnam, Ciad, Libano, Biafra, caduta del muro di Berlino). Attivo poi con l'agenzia Magnum (1979), ha prodotto film, perlopiù lungometraggi (Reporters, 1980; San ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] , raggiungendo nel 1957 un accordo con il Pathet Lao, e adottò una posizione di neutralità di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel luglio 1958, mentre nel paese si diffondeva la guerra civile, fu nuovamente primo ministro dall'agosto al ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] Mixer, è stata inviata di guerra nella ex Jugoslavia, in Birmania, Cambogia, Vietnam, Mozambico, Somalia e Cecenia. Nel 1994 è stata scelta come conduttrice di Professione reporter (programma sperimentale basato su reportage realizzati da neo- ...
Leggi Tutto
studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’autoritarismo delle strutture scolastiche e familiari si diffuse in seguito in Europa, dove assunse connotazioni più ...
Leggi Tutto
Souphanouvong Politico laotiano (Louangphrabang 1909 - Vientiane 1995). Fondò il movimento del Pathet lao che, appoggiato dai comunisti vietnamiti, ottenne l’indipendenza del Laos dalla Francia (1953-54). [...] Membro di due governi di coalizione (1957-58; 1962), rovesciati dalle destre sostenute dagli USA durante la guerra del Vietnam, S. fu presidente (1975-91) della Repubblica democratica popolare del Laos. ...
Leggi Tutto
Campus sede di numerose facoltà della univ. della California, è stato fondato nel 1868 nell'omonima città. Nel decennio 1964-74 gli studenti catturarono l'attenzione degli USA e del mondo con la contestazione, [...] i movimenti per i diritti civili e la protesta contro la guerra nel Vietnam. Nel 2005 il campus contava 33.558 studenti. ...
Leggi Tutto
Condotta delle operazioni belliche caratterizzata da un aumento progressivo e graduale nell’impiego delle armi e nell’estensione delle misure militari, sotto il controllo dell’autorità politica.
Il termine [...] entrò in uso in questo senso negli USA, per indicare la politica militare seguita (dal 1964) nei confronti del Vietnam del Nord. ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...