FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] a sopravvalutare le possibilità per l’Italia di svolgere operazioni di mediazione e pacificazione, come nel caso del Vietnam. Non sempre riuscì a tenersi in contatto con potenziali sponde diplomatiche, come quella vaticana. I suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] anche fuori di esso, come in Giappone, in Corea e, più tardi, in Mongolia (11° secolo) e in Vietnam.
Il millennio medievale (6°-15° secolo) fu caratterizzato nell’Europa occidentale prima dal cosiddetto ‘particolarismo grafico’, per cui tipizzazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] le sue funzioni civili e militari raggiunse differenti regioni ricche di specie diverse di bambù (gli attuali Jiangxi e Vietnam), s'interessò proprio alla diversità delle specie. Egli consacrò al bambù una monografia, di certo la prima mai scritta ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dell'ordine pubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra del Vietnam.
Secondo i loro fautori, queste armi consentirebbero operazioni militari 'umanitarie' riducendo il numero delle vittime tra la ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] celebrazione della prima giornata della pace indetta da Paolo VI, Lercaro condannò duramente i bombardamenti americani sul Nord Vietnam, cosa che irritò il pontefice, convinto che ciò potesse far naufragare un confuso piano di mediazione vaticana nel ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] e l'esplodere di una crisi esistenziale, che cova negli Stati Uniti fin dall'epoca della guerra del Vietnam, potrebbero attivare anche in questo paese l'antisemitismo, in base ai meccanismi che abbiamo precedentemente delineato.
Bibliografia
Abosch ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] tre tradizioni musicali principali, quelle presenti in Cina, Corea e Giappone, alle quali si può aggiungere il Vietnam, fortemente influenzato dalla tradizione musicale cinese. Nella storia musicale appaiono connessioni evidenti fra questi tre paesi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nascevano da un clima di attivismo sociale. Il movimento dei diritti civili, la generale protesta contro la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle donne e la ricerca di uno stile di vita alternativo prendevano ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Hanno bensì un carattere di protesta che talvolta si precisa in esplicita rivolta contro l'arbitrio del potere politico (Corea, Ungheria, Vietnam ecc., come nel caso di Vedova); ma in realtà la protesta ha un obiettivo più vasto, la condizione di non ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] m. cinese è stata sempre rotonda con foro quadrato, e tale modello si è imposto in buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C., la penuria di rame portò a diminuire il valore metallico della lega ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...