Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dopo le prese di posizione dell’allora pro-vicario contro la guerra in Vietnam. Nel 1972 Dossetti lasciava Bologna per stabilirsi a Gerico, nel deserto palestinese.
La successiva nascita di alcune nuove ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , il dollaro, su cui essa non aveva alcuna influenza e che subiva in quegli anni i contraccolpi della guerra in Vietnam. Quando Richard Nixon, nel secondo anno della sua presidenza, sganciò il dollaro dall'oro, l'esigenza di una moneta europea ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] il proprio governatore e la propria Assemblea legislativa.
Capo di Stato: Hugo Rafael Chávez Frías
Indicatori economico-sociali
Vietnam
Repubblica socialista. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] difesa della scelta atlantica da parte di Andreotti mostrava distanza dalle iniziative montiniane riguardo alla guerra in Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono una maggiore sintonia con gli orientamenti del pontificato di Paolo VI, favorevoli ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] l'accentuato disegno della sagoma del corpo. Avvicinabile a quest'opera è un grande B. bronzeo da Dông-du'o'ng (Vietnam) che per i gesti - una mano è in vitarkamudrā, l'altra tiene un lembo del mantello - appare strettamente legato alla produzione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] le messe beat, Paolo VI ritrovò un’attenzione internazionale con l’invito agli americani a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima oggettivamente complesso ma ricco di fermenti Urbani cercò di mantenere uno spazio di dialogo e di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] hanno conosciuto queste due religioni prima ancora dell’insediamento di migranti dallo Sri Lanka o dall’India, dalla Cina o dal Vietnam. Fu infatti nel 1985 che prese forma l’Unione buddista italiana (UBI) e, quasi dieci anni dopo, nel 1996, nacque l ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Vincenzo D’Agostino porta nella collana «Sulle vie del concilio». La Toradiana di Milano s’aggiudica il Cristo nel Vietnam: tra grido e memoria (1973) di Roberto Gagno, cifra di pacifismo radicale. Perfino la compassata La Scuola ha come sue ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] che un distacco da essa. Per esempio, quando la leadership delle università americane si pronunciò infine contro la guerra nel Vietnam (gli studenti l'avevano già fatto da molto tempo e la guerra volgeva ormai al termine), questa posizione era ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] marxisti erano disposti ad ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord, e altri, erano società stratificate; ma non tutti ammettevano necessariamente che la stratificazione assumesse ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...