Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] le immagini di Apocalypse now, in cui S. applicò l'idea del conflitto fra luce naturale e luce artificiale alla guerra del Vietnam, adattandola al tema di fondo del romanzo di J. Conrad Heart of darkness, quello di fondo dell'eroe che si confronta ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] videro impegnato come inviato di vari giornali: per "Life" in Malesia nel 1951, per il "Sunday times" e per "Le Figaro" in Vietnam, tra il 1951 e il 1955, come cronista di guerra; ancora per "Sunday times" nel 1953 in Kenya, nel 1956 in Polonia, nel ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] rinnovò la sua popolarità partecipando a tre serie televisive di successo: Banacek (1972-1974), Doctors Hospital (1975-76) e The A-Team (1983-1987), nella parte di John 'Hannibal' Smith, colonnello veterano del Vietnam ed esperto di tattica militare. ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del Vietnam tradisce la moglie disposta però a perdonarlo, Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora), Édith et ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] , in cui si sviluppa una documentata denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio di materiali diversi, come immagini di repertorio, interviste con scrittori, studenti, membri del ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] tra un titolo e l'altro della trilogia: The crazies (1973; La città verrà distrutta all'alba), metafora della guerra in Vietnam realizzata attraverso la storia di un virus devastante che, nato come arma batteriologica, si diffonde in una cittadina di ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] con The Indian runner (1991; Lupo solitario), storia di due fratelli, un poliziotto e un reduce dalla guerra del Vietnam, nell'ambito della quale la provincia americana si rivela gelido paesaggio dell'anima in un dramma di cruda intensità. Il ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] come intrattenitore delle truppe americane sui fronti di guerra, cominciato durante la Seconda guerra mondiale e proseguito in Vietnam e in Libano, e a quello come 'ambasciatore' in missioni umanitarie (attività che gli valsero i cinque Oscar ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] Path to war (2002), chiaroscurale ritratto del presidente Lyndon Johnson dibattuto fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia
G. Pratley, The cinema of John Frankenheimer, London-New York 1969; John Frankenheimer: interview, in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] gli fu assegnato il premio nazionale Marc’Aurelio d’oro per «aver coraggiosamente diretto e realizzato» il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), prodotto dalla Dino De Laurentiis Cinematografica (Fondo Messaggero, lettera di Marcello Simonacci a ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...