Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] americano durante la campagna per la rielezione del presidente Ronald Reagan, il brano racconta la storia di un reduce dal Vietnam che, partito per evitare la prigione, una volta tornato in patria avverte l’ostilità dei contestatori della guerra e ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] della ricchezza e il risanamento dei quartieri urbani degradati. K. contestò anche l’intervento degli Stati Uniti in Vietnam e maturò una critica del modello americano, non priva di accenti socialisti, che presentava la discriminazione razziale come ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] ; I guerrieri dell'inferno), tratto dal romanzo di R. Stone, che affronta in chiave metaforica i 'fantasmi' della guerra del Vietnam. All'inizio degli anni Ottanta, tuttavia, con The French lieuten-ant's woman (1981, La donna del tenente francese), R ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] un pretesto per alludere al presente: nella battaglia di Little Big Horn appaiono infatti evidenti i riferimenti alla guerra in Vietnam. Dopo Vision of eight (1972; Quello che l'occhio non vede), documentario sulle Olimpiadi di Monaco del 1972, P ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] , a cura di M.J. Cereghino e A. Labaki (1992).
Bibliografia
G. Fofi, Solanas e il cinema didattico: molti Vietnam, in "Ombre rosse", 1968, 5.
L. Miccichè, Solanas: un cineasta militante, in "Cinemasessanta", dicembre 1969 - febbraio 1970.
La mémoire ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] of engagement (2000; Regole d'onore), in cui ha coniugato, con estrema maestria, frammenti di film bellico (le sequenze del Vietnam) e di film d'azione (l'attacco alla folla nello Yemen) con la struttura di quello processuale.
N. Segaloff, Hurricane ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] . M*A*S*H, benché ambientato durante la guerra di Corea, venne visto come dichiarata e pungente contestazione di quella del Vietnam, ed è in realtà una delle più feroci satire contro la guerra. Uno degli ultimi film che L. scrisse fu The greatest ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] testimonianza di un paese sconvolto dalla guerra e sradicato dalle sue più antiche tradizioni culturali. In seguito si recò in Vietnam, a Saigon, e seguì la guerra di liberazione dal dominio coloniale francese.
Fra giornalismo e narrativa sono i due ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] nero. Dopo l'insuccesso di The visitors (1972; I visitatori), racconto di un dilemma morale sulle ferite della guerra del Vietnam, basato su una sceneggiatura del figlio Chris, l'ultimo lavoro, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Kellogg, un secondo film, The green berets (I berretti verdi), a favore dei militari americani e della guerra nel Vietnam. Il trascorrere degli anni e l'evidente invecchiamento non avevano fermato l'impetuoso W., che aveva continuato ad affrontare ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...