Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] d'America, i giovani della classe media borghese sono stati conquistati da questi ideali, anche per reazione alla guerra nel Vietnam.
Una simile critica va giudicata in base al principio abusus non tollit usum. Senza dubbio in molti casi l'etica ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] assai meno di quanto si fosse creduto, a decenni dalla fine delle grandi ondate migratorie.
All'estero, la guerra del Vietnam mostrò quali e quanti fossero i limiti entro i quali la società americana era disposta ad assumersi il ruolo di scudo della ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di questo articolo abbiamo già avuto occasione di mettere in evidenza sintomi di timore e di disagio. La guerra in Vietnam e la presa di coscienza della degradazione dei centri urbani, della violenza crescente e dell'alienazione dei poveri e dei ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] rischio di estinzione la lingua punan-batu. Nelle Filippine sono a rischio di estinzione, tra le altre, le lingue agta, arta, ayta e ratagnon. In Vietnam sono a rischio di estinzione le lingue arem e gelao. In Laos è a rischio di estinzione, come in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] coloniali o occupati. Va notato che entrambe le categorie di guerre (che spesso coesistevano, come nel caso del conflitto vietnamita del 1964-1974) hanno prodotto come risultato uno sconcertante aumento di vittime tra i civili. Nelle guerre moderne i ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...