• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [38]
Biografie [37]
Geografia [19]
Scienze politiche [30]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Economia [7]

Vô Nguyen-giap

Enciclopedia on line

Vô Nguyen-giap Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] resa del governo di Saigon (apr. 1975). A partire dal 1980 il suo ruolo all'interno del gruppo dirigente vietnamita venne fortemente ridimensionato, prima con la perdita del ministero della Difesa (1980), poi con l'estromissione dall'Ufficio politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – FRANCIA – SAIGON – ANNAM – HANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vô Nguyen-giap (3)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] del Viet-minh, operante in tutto il paese contro i Francesi. Il 26 agosto fu proclamato presidente della Repubblica del Vietnam. Il 6 marzo 1946 concluse un accordo con il commissario della Francia nel Tonchino (approvato poi anche dal governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – KUOMINTANG – KOMINTERN – INDOCINA – GERMANIA

Ngô-dinh-Diem

Enciclopedia on line

Ngô-dinh-Diem Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici [...] vietnamiti, nel 1955 N. venne eletto presidente della Repubblica da un referendum popolare che contemporaneamente depose l'imperatore Bao Dai e proclamò la repubblica. N., che continuò a ricoprire anche la carica di primo ministro, si rifiutò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – BAO DAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngô-dinh-Diem (2)
Mostra Tutti

Le Duc Tho

Dizionario di Storia (2010)

Le Duc Tho Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] 54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud. Nel 1968 rappresentò il Vietnam del Nord ai negoziati di Parigi per la cessazione delle ostilità. Rifiutò il premio Nobel per la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLONIALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Duc Tho (1)
Mostra Tutti

Nguyen Huu Tho

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Huu Tho Politico vietnamita (Cholon 1910-Ho Chi Minh City 1996). Militante nel movimento di liberazione antifrancese, fu più volte arrestato per le sue attività. Dal 1962 divenne uno degli esponenti [...] spicco del Fronte di liberazione nazionale, per poi assumerne la presidenza. Vicepresidente della Repubblica socialista del Vietnam (dopo la riunificazione del Paese nel 1976), presidente provvisorio nel 1980, divenne vicepresidente del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nguyen

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] coloniale francese fu soppiantata da quella giapponese, l’imperatore Bao Dai, che regnava dal 1926, proclamò l’indipendenza del Vietnam, ma dopo soli cinque mesi abdicò in seguito alla presa di potere dei «Vietminh» (guidati da Ho Chi Minh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

HO CHI MINH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815) MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] che cerca l'illuminazione"), col quale fu proclamato presidente del Comitato di liberazione e poi della Repubblica Democratica del Vietnam (rispettivamente il 7 agosto e il 2 settembre 1945). Dopo la conferenza di Ginevra (luglio 1954) H. svolse per ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – VIETNAMITA – VIET CONG – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI MINH (2)
Mostra Tutti

Phan Boi Chau

Dizionario di Storia (2011)

Phan Boi Chau Esponente del nazionalismo vietnamita (Sa Nam, Nghe An, 1867-Hue 1940). Nel 1903 fondò l’organizzazione rivoluzionaria Società riformista (Duy tan hoi), sostenuta dal principe Cuong De [...] (1882-1951); nel 1905 si trasferì in Giappone e nel 1912 formò a Canton il nuovo movimento Società di restaurazione vietnamita (Viet Nam quang phuc hoi). Accusato dai francesi di cospirazione, fu arrestato a Canton (1914-17). Al rilascio, studiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALISMO – GIAPPONE – MARXISTA – VIETNAM

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] -minh (in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica del Vietnam. Dal 1946 capeggiò il Viet-minh per la liberazione del Vietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA

VAN THIEU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN THIEU Sandro Bordone . Uomo politico vietnamita, nato a Phanrang (Annam meridionale) nel 1923; fu educato a Huè presso una scuola cattolica. Dopo aver frequentato l'accademia militare, si schierò [...] e neutralista favorevole all'applicazione degli accordi di Parigi. In seguito all'offensiva nordvietnamita e al crollo politico e militare del Vietnam del Sud, abbandonato dagli Americani, il 21 aprile 1975 rassegnò le dimissioni e fuggì a Formosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
sudvietnamita (o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali