Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] a latere per la Francia, ostaggio agli imperiali per la liberazione di Clemente XII (1527). Del ramo dei T. marchesi di Vigevano e conti di Mesocco si ricordano: Antonio (m. 1454), uno dei protagonisti del trapasso di Milano, attraverso la Repubblica ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] anche in Imera di Falaride, tiranno di Agrigento?) abbia negli ultimi anni abbandonato Imera per Catania, dove vigevano gli ordinamenti di Caronda. Dall'attività professionale sarebbe venuto al poeta, chiamato in origine Tisia, anche il nome ...
Leggi Tutto
MENABÒ, Il
Alessandra Briganti
Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione [...] della letteratura. In armonia con queste premesse apparivano alcuni dei testi pubblicati sul fascicolo I (Il calzolaio di Vigevano, di L. Mastronardi) e sul fascicolo II (La ragazza Carla, di E. Pagliarani). Sulla stessa linea si svolgeva ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a chiusura del magnifico corteo che il Moro aveva indetto per celebrare le proprie nozze. Il 2 febbr. 1494, nel castello di Vigevano, avrebbe visto la luce Bona; due bambine, Bianca, nata il 26 genn. 1493, e Ippolita, nata il 1° marzo 1495, morirono ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 1894, dall’invito a ricoprire il posto d’organista nella cattedrale di Parma. Tornato dalla Germania, riprese gli insegnamenti a Vigevano; a Imola divenne maestro di cappella nel duomo di S. Cassiano e insegnante di canto in Seminario (1893-94). Nell ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] egli entrò a fare parte del Senato dello Stato di Milano, l’organo istituito da Luigi XII con l’editto di Vigevano dell’11 novembre 1499 (pp. 72 s.). Tuttavia, forte dell’appoggio della fazione ghibellina e delle ribellioni scoppiate in alcune città ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] della polizia austriaca, traversare il Ticino e raggiungere il Piemonte, dove contavano di arruolarsi. Arrivati a Vigevano, presero entrambi servizio come volontari nel reggimento di cavalleria "Cavalleggeri di Monferrato", di stanza nella cittadina ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] della teologia morale e del canto fermo -, il 26 genn. 1676 fu ordinato sacerdote da monsignor G. Caramuele, vescovo di Vigevano. Dal 12 maggio 1677 fu parroco a Cressa (presso Borgomanero, nel Novarese), dove rimase fino al 1704. Male accolto in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] e medie aziende, attive nei rami meccanico, elettrico ed elettronico, chimico, poligrafico, alimentare, delle pelli e delle calzature. Vigevano è uno dei centri mondiali dell’industria calzaturiera e di quella per la produzione di macchine per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] a conservare un patrimonio familiare ereditario, evitando la creazione di latifondi. In Mesopotamia, già dai tempi più remoti, vigevano sia la p. individuale sia quella collettiva e pubblica. Fra gli ittiti, si avevano fondi inalienabili vincolati al ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...