DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Vita del Filelfo, III,Milano 1808, pp. 29-34, 150-160; A. M. Biffignardi, Memorie storiche della città e contado di Vigevano, Vigevano 1910, p. 120; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II,Milano 1869, pp. 151, 157 s.; A. Hortis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Italia, vinse il concorso per insegnare filosofia nei licei e iniziò la carriera scolastica ad Avellino, per poi proseguirla a Correggio, a Vigevano e, dal 1902 al 1904, a Ivrea. Dopo due anni di insegnamento al liceo Alfieri di Torino, nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , dall’altra i fattori militari, che contribuirono a ristrutturare, oltre agli spazi stessi, anche i rapporti politici e sociali che vigevano al loro interno, dando vita, in questo modo, a un tipo di milizia in larga misura inedito.
Gli spazi
Per ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] Rho, Gasparino Porro, con il quale, in realtà, il C. divise la reggenza. Nel settembre 1491 era presente nel convento di Vigevano, nel gennaio del 1492 veniva chiamato alla corte ducale insieme a Bernardino da Feltre, l'11 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] , Perrone a Novara e di cavalleria a Vercelli e il concepimento dell’opera di restauro del Castello Sforzesco di Vigevano misero in luce le qualità di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di rilancio economico e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Ferrari da Passano, nonché delle vetrate del monumento; della Cappella di Sant'Aquilino in San Lorenzo; del Castello di Vigevano (1978, L. Gremmo) con il ripristino delle coperture e la liberazione degli edifici dalle molte sovrastrutture; a Como dei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] duca Francesco a cavallo, e seguì forse sulla carta l'itinerario del corteo nuziale. Partecipò alle costruzioni della Sforzesca in Vigevano, e ad abbellimenti della città natale del Moro; e si può pensare con ragione a una cooperazione di L. nella ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] internazionale). Un'arteria unirà il capoluogo con Biella. Inoltre la città possiede servizî tramviarî (per Vercelli e per Vigevano) e automobilistici (per il Campo d'aviazione, Casalino, Biandrate-Fara, Gravellona-Cilavegna, Recetto, Robbio e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] .
Alla fine dell'agosto 1513 il F. lasciò la Svizzera per raggiungere lo Schiner che soggiornava nella sua signoria di Vigevano. Qui attese ulteriori istruzioni da Roma. Il papa, in seguito a pressioni milanesi, acconsentì che il F. fosse confermato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] quale ho fatto da doi mesi in qua" (Turba, p. 118), a noi sconosciuta. Lo stesso 11 novembre egli era testimone a Vigevano dell'Arianiti, caduto in disgrazia del re di Francia.
Rimasto a Torino sotto la tutela del Ligny il marchese Guglielmo, il D ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...