VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] ai domini sabaudi, con cui tanti legami egli aveva: Vercelli, Novara, Alba, Asti, Alessandria, Tortona, Castelnuovo Scrivia, Bassignana, Vigevano e Como. Dopo la morte di Matteo (1355) – per la quale i sospetti si addensarono subito sui suoi due ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] il Moro concesse a Francesco Bernardino, oltre alla altamente simbolica Sforzesca presso Vigevano (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi di Gian Giacomo, luogotenente regio e marchese di Vigevano, e quello dei cognati; ma Visconti, unico ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] a cura di E. Pontiggia, Cinisello Balsamo 2003; P. Campiglio, Le pitture di sogno: il murale di G. U. per villa Crespi a Vigevano, in Viglevanum, XVIII (2008), pp. 84-89; The magic library: la biblioteca magica di G. U. (catal., Milano), a cura di L ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nei distretti pavese e cremonese. I maggiori possedimenti erano quelli di Siccomario, dove l'E. esercitava anche la giurisdizione, di Vigevano, di Spinadesco e i vigneti nell'Oltrepò. Ebbe inoltre in eredità la "domus magna" in Pavia e un tesoro in ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] II, Milano 1710).
A vantaggio dell’Ordine acquistò i caratteri mobili e i macchinari della stamperia del vescovo di Vigevano Juan Caramuel Lobkowitz, con l’intento di utilizzarli per le pubblicazioni del collegio milanese, e destinò il ricavato dalla ...
Leggi Tutto
tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] cintati da palizzate; questi contavano poche abitazioni collettive quadrangolari, tanto grandi da contenere dalle 100 alle 200 persone. Vigevano l’antropofagia rituale, a spese dei prigionieri di guerra, e la sepoltura in grandi urne di terracotta. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1998, pp. 165 (pastorale di F. Sabbia, vescovo di Crema, 22 novembre 1892), 491 (P.G. De Gaudenzi, vescovo di Vigevano, 16 dicembre 1890), e le pastorali del cardinale L. di Canossa, vescovo di Verona, 7 dicembre 1890; L. Marangoni, vescovo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che si siano avute opere notevoli prima del XV sec., quando comparve, per esempio, il trattato di Giovanni Belbasso da Vigevano, inedito. Nessuno di questi scritti, in ogni caso, riguardava la caccia con i cani.
In ambito germanico, la prima opera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , e due opere anatomiche scritte nella prima metà del XIV sec. ‒ l'Anatomia Richardi e l'Anatomia di Guido da Vigevano ‒ attestano l'effettiva operatività di un divieto della dissezione.
Nel Medioevo e nel Rinascimento la pratica della dissezione del ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] cosa pubblica dissimile, e quasi direi pugnante in sé medesima [...] Se si prendono in esame le leggi di imposta che vigevano nei vari Stati innanzi il 1859, si vedrà quanto diversificassero fra loro tranne un solo punto, cioè l’imposta prediale ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...