Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] verso il 940, e poi la famiglia dei visconti Trencavels, durata sino alla metà del sec. XIII. Le istituzioni municipali vigevano nella città fin dalla metà del sec. IX: il tribunale dei boni homines vi rendeva giustizia, presieduto ora dal conte ora ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] e maggio del 1302 le forze antiviscontee tornarono a premere: Galeazzo fu impegnato in alcune inconcludenti operazioni a Novara, Vigevano, Pavia. Rientrato in Milano, all’inizio di giugno mise agli arresti il prozio Pietro Visconti, sospettato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] e dispositivi.
Al XIII secolo datano i disegni del taccuino di Villard de Honnecourt e del Texaurus di Guido da Vigevano; di soggetto militare sono quelli eseguiti da Konrad Kyeser, un dotto soldato della Franconia bavarese al quale dobbiamo un ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] quell'occasione fu notata la grande familiarità con cui lo Sforza trattava l'ambasciatore. Nel convegno indetto da Massimiliano a Vigevano il C. rappresentò il duca Ercole, il quale allora e in seguito rifiutò di cedere a Massimiliano il Castelletto ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] padre, il vecchio Carlo Vittorio, molto stimato anche in numerose corti europee e abilissimo negoziatore dei trattati di Pinerolo e Vigevano, verso il quale talvolta il duca di Savoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] secondo la tradizione della stessa Regola, precisando inoltre le misure del pane e del vino e tutte le altre consuetudini che vigevano nel monastero di S. Benedetto. La Regola, che solo col sinodo di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il 14 marzo 1848 da Pio IX. Nell'Alto Consiglio, i cui membri erano nominati a vita dal papa stesso, vigevano posizioni moderatamente conservatrici, dalle quali il G., primo dei quattro segretari, si distinse apertamente criticando con G. Pasolini l ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] ai delegati di tutte le province d’Italia. Savi partecipò attivamente anche ai congressi di Genova del 1855, di Vigevano del 1856 e di Novi del 1859, caratterizzandosi per la capacità di combinare concretezza riformatrice e un’ampia visione politica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] Novara, alleata dei Visconti, riuscirono ad incendiare un ponte di barche costruito dai Milanesi sul Ticino, nei pressi di Vigevano, e a respingere i nemici. Matteo Visconti non si lasciò tuttavia scoraggiare da questa prima sconfitta e, mirando ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] del 1733) per opere al castello di Milano e dal progetto, probabilmente non realizzato, per la sistemazione della Rocca Vecchia di Vigevano a scuderie e quartieri di soldati: la pianta, firmata insieme a G. Richino, è del 1738. Dal 1740 il C. risulta ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...