AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista. Nel gennaio 1944 fu inviato a Vigevano per costituire i Gruppi di azione partigiana, formazioni che avrebbero portato a termine alcune operazioni di sabotaggio nel Ticinese ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] a Varna, decise di rientrare in patria. Una volta a Torino, tentò ancora invano di rivestire la divisa militare, ma "vigevano ognora i tempi di casta e di privilegi e malgrado i grandi sforzi di personaggi potenti" non riuscì a ottenere quanto ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] , che si trovava in quel momento in fase di espansione: perciò, alcuni anni più tardi, avendo il vescovo di Vigevano, Marsilio Landriani, manifestato il desiderio di fondare un collegio nella città, il generale affidava al C. il non facile ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] , il Domeniconi e molti altri, tra i quali il Mercadante, che lo amava come un fratello. Nel 1833 pubblicò a Vigevano le sue Opere teatrali che comprendono L'ospite in casa propria, Delitto e riconciliazione, L'inganno funesto, L'usurpatore, Dovere ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , XVIII (1993), 2, pp. 29-41; P.L. Mulas, I libri per l’educazione di M., in Ludovicus Dux, a cura di L. Giordano, Vigevano 1995, pp. 58-63; C.M. Pyle, Milan and Lombardy in the Renaissance. Essays in cultural history, Roma 1997, ad ind.; A. Esch, I ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 1976; Martinis, 2008, pp. 54-58, 129-145).
Nel luglio del 1524 consegnò il modello per la chiesa di S. Cristoforo a Vigevano. Morì di peste entro l’agosto di quell’anno (Binaghi Olivari, in Arte e storia in Lombardia, 2006, pp. 218-221).
L’opera ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva l'impegno di ultimare senza indugio quello di S. Francesco a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese Francesco II ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] catalogo della mostra sulla miniatura ferrarese del 1998 vengono riportate numerose opere del G. e, tra queste, il Messale di Vigevano (Vigevano, Museo del Duomo), già ricondotto al G. da Boskovits (pp. 456, 460), e il Salterio-Innario in due volumi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , doc. ss; Carte valsesiane fino al sec. XV, a cura di C. G. Mor, ibid, CXXIV, Torino 1933, pp. 142 s., doc. 54; Cartario di Vigevano e del suo comitato, a cura di A. Colombo, ibid., CXXVIII, ibid. 1933, pp. 129-131, doc. ss; pp. 147-150, doc. 62; pp ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ); e poi, usciti postumi, La mitologia [...] con l’aggiunta d’un transunto delle Metamorfosi di Ovidio (Vigevano 1810) e la Storia del popolo ebreo (Vigevano 1813).
L’interesse preminente era però sempre per la filosofia. Nel marzo del 1803 uscì a ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...