BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni '30 si deve tener conto di ciò : due enti finanziari pubblici, CREDIOP e ICIPU, e un ente finanziario privato, la Bastogi.
Il CREDIOP era stato istituito fin dal 1919 (r. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] viene portata ad esempio per il carattere scarno, essenziale, privo di metafore, che nulla concedeva se non all'analisi logica ruolo emblematico che non era nelle sue intenzioni sostenere. Alla vigilia delle elezioni, con una lettera a Il Mattino (3 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tutto il tema della riforma monetaria. Alla vigilia della drastica manovra deflattiva nota come «quota augurio a R. M., Firenze 1970, pp. 3-44). La liberalità privata rimaneva nell’ombra, per cautela politica, per la necessità di non coinvolgere in ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] , invece, non rinunceranno a fissare dei ‘paletti’ e a vigilare che non vengano oltrepassati. Vi sono figli che, di fronte al permissivismo dei genitori, si muoveranno incerti e privi di orientamento, altri che cercheranno altrove dei riferimenti di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Paese andino è passata sotto la gestione di una compagnia privata che ha innalzato le tariffe tanto da rappresentare per alcuni acquedotti in Italia sono del 40,1% (Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche 2005) – e il 20% delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] degli antichi’ cedono il passo al commercio e all’opulenza privata – la ‘libertà dei moderni’ –, è anche vero Stato resterà alieno da «soverchia negligenza», come da «soverchia vigilanza», capace di promuovere agricoltura, manifattura e scambi, ma non ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] verso una serie di obiettivi sociali, rendendo la grande impresa privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto ha considerato ‘equivalente’ il quadro giuridico e di vigilanza americano a quello dell’Unione Europea
Politiche per la ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] dopo aver ottenuto l’approvazione da parte delle autorità di vigilanza sulla concorrenza nei diversi continenti. L’alleanza è decennale , ci sarà una ibridizzazione tra trasporto pubblico e privato (rendendo agevole il car pooling e i taxi collettivi ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] prima volta il Parlamento della Repubblica riconosceva che il privato possessore di beni culturali di rilevante interesse non disposizioni vigenti a quella data nel settore, siamo già alla vigilia della riforma del Titolo V (2001) e del codice Urbani ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ministero della Guerra, era stato favorito l'impianto di nuovi stabilimenti privati a produzione bellica, e mentre sotto l'impulso del capo direttori di stabilimenti militari, uffici.di vigilanza. Presso il sottosegretariato si costituivano uffici ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...