Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] con Nitti, fornendogli in una fitta corrispondenza privata notizie sull’attività del ministero.
Iscritto precocemente al fu componente, ininterrottamente dal 1929, della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e gli istituti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] prestazioni lavorative. Li si vuole sottrarre alla carità privata, ancora largamente praticata soprattutto nei Paesi cattolici, si riscontrano le medesime tendenze a facilitare la vigilanza: ad esempio nelle strutture ospedaliere, buona parte delle ...
Leggi Tutto
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] legisl. 479/1994, con sede a Roma. Sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e del a piani pensionistici individuali, e la previdenza integrativa privata, attraverso la stipula di apposite polizze assicurative. ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] altre volte erano dovuti all’iniziativa del Comune o di privati imprenditori, posti sotto la vigilanza di magistrature comunali o mercantili. Nei sec. 14° e 15° imprenditori privati iniziarono a riorganizzare una rete di stazioni di ricambio di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] universalistico, si pongono a loro volta come Chiese. A. religiose private possono trovarsi anche accanto a una Chiesa o nell’interno di le compongono, pur essendo comunque soggette alla vigilanza dell’autorità ecclesiastica, e possono acquistare ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] e di esercitarne il culto, sia in pubblico che in privato. A questo proposito, ci si è chiesti se queste è stato assegnato, nonché quello di informare gli organi della vigilanza di ogni mutamento di abitazione nell’ambito del comune (art. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ecc.
Norme di vigilanza e controllo
Le norme in tema di vigilanza e controllo sull’attività che gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi a oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] , elenchi, registri e albi, contributi volontari, lasciti, donazioni di cittadini o di enti pubblici e privati. Le c. sono sottoposte alla vigilanza e tutela del Ministero delle Attività produttive, il quale ha inoltre, presso le camere stesse, come ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] (R.A.I.), è meramente facoltativa per le emittenti private, nel senso che queste possono anche decidere di non mettere pubblica, è competente la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. ...
Leggi Tutto
Espressione (desunta dalla frase par condicio creditorum, usata per indicare il diritto dei creditori del fallimento a essere rimborsati dal debitore fallito tutti quanti in ugual misura percentuale) che [...] concessionaria pubblica, è meramente facoltativa per le emittenti private, nel senso che queste possono anche decidere è competente la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (art. 2, co. 5; 3, co ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...