Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] liquidazione degli onorari ecc.), ha quello di esercitare la vigilanza sui notai. In Roma ha sede un Consiglio nazionale e della responsabilità) tra atto pubblico e scrittura privata (quest’ultima costituisce anche valido titolo esecutivo); il ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei componenti l’antica magistratura collegiale spartana. Gli e., la cui esistenza è attestata dalla metà circa dell’8° sec. a.C., erano 5, come le tribù locali (ὠβαί) in cui erano suddivisi gli [...] dava il nome all’anno. Il loro potere, prima limitato essenzialmente a compiti di polizia e di vigilanza sulla vita pubblica e privata dei cittadini, crebbe a dismisura contrapponendosi e spesso superando quello dei re. L’opposizione regia a questo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] Industria e il Fondo per il finanziamento industria meccanica alla vigilanza dei ministeri dell'Industria e del Tesoro. Con l' identici a quelli previsti per le società a capitale privato. Lo stesso si dica per quanto attiene alla regolamentazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da poter resistere a uno sforzo così poderoso. Infatti, alla vigilia dell'offensiva essa non aveva che 118 battaglioni in linea e 'offensiva.
Si chiudeva così la battaglia che, se pure priva di quei grandi risultati strategici che in un primo momento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Verona nel 1822 e che egli seguì con occhio vigile e sospettoso, Canning prese la rivincita sostenendo energicamente la 1599, il più celebre, The Fortune, ecc.; fra i teatri privati tenne il primato Blackfriars).
Il periodo aureo del dramma inglese s ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il blocco sorgeva la possibilità di liberare altre squadre dalla vigilanza o dal blocco; le squadre così riunite potevano cogliere , per la difesa e per l'attacco.
Una forza navale priva di esplorazione aerea, contro un'altra che la possiede, agisce ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Bonaparte; la squadra di Tolone lasciò la sua base eludendo la vigilanza di Nelson e il 12 giugno occupò Malta; il 2 sia per mezzo di enti autarchici, sia con concessioni a privati, per dare sicurezza e accrescere capacità di traffico alla via ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] e si svolge come tutte le altre actiones del diritto privato. I secondi invece dànno luogo a una pena afflittiva irrogata sicurezza, le quali abbisognano di costante controllo e vigilanza nel loro svolgersi, hanno accresciuto le funzioni della ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ammessa dalla giurisprudenza. Le strade private di uso pubblico sono soggette alla vigilanza del podestà, che può esercitare ciò che può agevolare il servizio di polizia stradale, la vigilanza e la tutela della strada e la circolazione, ed emana ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dell'eredità; in tale qualità può compiere atti conservativi, di vigilanza (l'apposizione e la rimozione dei sigilli sono regolate dal cod di erede in un atto pubblico o in una scrittura privata; è tacita quando si compie un atto, che presuppone ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...