MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , ora vere e proprie opere pie da sottoporsi alla vigilanza del Ministero dell'interno, ora enti speciali da essere presso il Monte, si fa anticipare una somma ulteriore da un privato al quale trasmette in garanzia i suoi diritti verso il Monte ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] necessità, così per gli affari, come per la vita privata.
Per il loro carattere di utilità pubblica, questi servizî comuni è affidata l'assistenza medico-chirurgica e ostetrica; la vigilanza igienica sugli alimenti, le abitazioni e le industrie; la ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] solo del ridotto apporto dello Stato centrale, ma anche di quello dei privati. Nel 1998 anche l'ente pubblico La Biennale di Venezia, dal una nuova convenzione con la SIAE, affidandole compiti di vigilanza e di controllo sulle attività di s. e d' ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] dell'organizzazione industriale con il diritto di legiferare e di vigilare sopra di essa e con l'interesse fiscale dello stato. si ricorre al privilegio, concesso per lo più al singolo privato o a una compagnia che s'impegni d'introdurre un'industria ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] ben 600 solo nel 1981) indusse il legislatore e le autorità di vigilanza a intervenire colmando il vuoto normativo che si era venuto a creare. ciclo si è compiuto. Da un regime di libertà dei privati di creare t.a. di massa in assenza di controlli, ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] non abbiano titolo al ricovero gratuito nell'istituto.
L' O. N. M. I. esercita il potere di vigilanza e di controllo su tutte le istituzioni pubbliche e private per l'assistenza e protezione della maternità e dell'infanzia, e ha perciò la facoltà di ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] della medesima, suggerendo sia allo stato sia ai privati il modo di soddisfare alle obbligazioni derivanti dalla né i sepolcri riparati senza loro autorizzazione. Questa vigilanza serviva a garantire l'ininterrotta esecuzione dei riti funerarî ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] il segretario comunale o altro tra i funzionarî o i privati residenti nel luogo, che sia reputato di sufficiente idoneità.
Il notai.
Il Ministero di grazia e giustizia esercita l'alta vigilanza sopra tutti i notai, i consigli e gli archivî notarili, ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] Roma, Milano e Palermo) gli altri, pur essendo sotto la vigilanza governativa sono autonomi e sono sostenuti, oltreché con i fondi del i contributi dello stato e degli enti pubblici e privati, con le rette pagate dalle amministrazioni provinciali e ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] di San Giorgio divenne via via un grande razionale centro di coordinazione della massima quota della ricchezza pubblica e privata sotto la vigilanza e la garanzia del governo ed ebbe la funzione di una vera banca moderna con deposito di capitali ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...