GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] una netta linea divisoria fra diritto pubblico e diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattore di profondo 31, comma 2), mentre i magistrati con funzioni direttive esercitano la vigilanza sugli uffici cui sono addetti (art. 31 u.c.). Va ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] stato meno efficace di quanto atteso il ruolo dell'imprenditoria privata meridionale, che non è ancora riuscita a esprimere una la sede del coordinamento, della programmazione e della vigilanza viene individuata nel ministero del Bilancio, che vede ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] atti e le sentenze di un paese straniero e le private disposizioni o convenzioni potranno derogare alle leggi proibitive del provinciale 3 marzo 1934, n. 383. Una funzione di vigilanza nei riguardi dell'ordine pubblico è affidata anche ai podestà, ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] principio, di una posizione di parità nei riguardi dei concorrenti privati.
Appare da quanto sopra che lo stato imprenditore nasce in (1956) - (in origine l'IRI era sottoposto alla vigilanza del ministero delle Finanze) - si afferma che la gestione ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] , organizzato per la stabile destinazione del patrimonio di un privato a uno scopo, non economico, socialmente utile. L' confronti della f. stessa. Una seconda forma di vigilanza, sempre a opera dell'autorità governativa, interessa il possibile ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] (de vi, de adulteriis, ecc.), ovvero dava luogo a un'azione privata per ingiuria da parte del padre o del marito. La persona rapita era potestà o della potestà tutoria, che è quello della vigilanza e della difesa morale dei figlioli e dei pupilli. ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] diritto pubblico patrimoniale il quale non può parificarsi ai diritti privati, come quello di semplice uso contemplato dall'art. 451 corona, specie la lista civile, sotto la diretta vigilanza della camera; valide e decisive ragioni furono opposte ...
Leggi Tutto
ORFANOTROFIO
Romeo Vuoli
. Una delle opere più benefiche, nate dal sentimento della carità e dall'amore verso i deboli, sono gli ospizî per gli orfani poveri. Sorti fin dai primi tempi del cristianesimo [...] che li destina "ad educare, con affezione paterna, i ragazzi privi e di parenti e di mezzi: ministero pio, gli strumenti del contabilità, la tutela della giunta provinciale amministrativa, la vigilanza e ingerenza governativa. È stato discusso se gli ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] col credito agrario e con altre attività di propulsione economica, pubblica e privata. La sfera d'azione del banco si estende a tutto il regno, consiglio generale. È sottoposto alla diretta vigilanza governativa esercitata anche da un ispettore del ...
Leggi Tutto
QUESTUA (dal lat. quaerere; fr. quête; sp. cuesta; ted. Gabensammeln; ingl. quest)
Luigi Raggi
La questua è la domanda diretta e personale (e la conseguente raccolta) di oblazioni, date a titolo di liberalità [...] preventiva autorizzazione del prefetto e sono sottoposte alla vigilanza dello stesso allo scopo d'impedire abusi della povere.
Pare esclusa dall'obbligo della licenza la questua privata, entro case altrui, e rivolgendosi a persone determinate, ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...