Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] rotte del mare Egeo e dello Ionio. Esso prevedeva che il privato fosse libero di scegliere il periodo del viaggio, la rotta da era riconosciuto come autorità superiore di controllo e di vigilanza su tutti gli uffici ed i comitati attivi a ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fenomeno di 'riflusso', il desiderio di un ritorno alla vita privata e all'esclusivo impegno in A.C., come all'approdo 1932 al 1938 donano all'ordine un ministro generale, padre Vigilio da Valstagna. La provincia vanta vescovi e arcivescovi (padre ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] erano lamentati difetti nei panni smerciati, ora l'occhiuta vigilanza - che imponeva fra l'altro di portare alla pp. 139r-142r.
220. P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 143.
221. G. Luzzatto, Storia economica, p. 201.
222. F ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei decenni centrali e quella più sostenuta ma non priva di ombre e di contraddizioni di fine secolo, riproducono nel 1860 per toccare la punta massima di oltre 315.000 alla vigilia della riunificazione al Regno d'Italia(53).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] l'odiato Stemma, che fu d'uopo di tutta la vigilanza degl'inquisitori di Stato, e delle Guardie da essi stabilite bivio drammatico tra Venezia e la Terraferma, tra il pubblico e il privato, tra la politica e l'economia (ma, almeno in linea di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Camera di Commercio, b. 410, lettera della Commissione di vigilanza alle fabbriche ed arti della città di Venezia, 2 aprile è tra 0,75 e 1,50, superiore a quello delle fabbriche private.
158. I dati sono ricavati da Angelo Celli, Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pur tenendo ben distinta la questione dei finanziamenti, sempre di spettanza privata. In tal modo, come testimoniano per un arco di tempo rappresentavano un'istanza suprema; il fatto che la vigilanza si estenda anche nei luoghi della commedia, con ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pur tenendo ben distinta la questione dei finanziamenti, sempre di spettanza privata. In tal modo, come testimoniano per un arco di tempo breve e controversa, scritta nel 1607.
23 maggio, vigilia dell’Assensione. Una Compagnia di Comici principiò a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] senza il peso de la sollecitudine». Sono gli ampi spazi privati apprezzati dal pur critico Bodin; la douceur de vivre per propulsive dell'economia locale cozzano contro l'occhiuta vigilanza statale, non sono armonizzabili col suo interesse fiscale ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] mostre d'arte e di esposizioni pittoriche (per lo più private), di prolusioni dotte e di premi letterari, di letture di luglio e i primi di agosto quando "squadre fasciste vigilavano presso i fornai perché non fossero vendute razioni superiori a ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...