L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] riporta che viveva in un palazzo posto sotto stretta vigilanza. La cronaca descrive anche il percorso per raggiungere questo imperatore, il Chodoin o "Sale dello Stato" e la residenza privata dell'imperatore, il Dairi. Il Daigokuden (largh. 45 m ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] preminenti competenze giudiziarie fissate nel 1468 (e quindi privato di decisivi poteri in politica estera, in materia , sono rigorosamente esclusi e anzi gli inquisitori di stato vigilano attentamente affinché ognuno stia al suo posto, chi non ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] elogiativi de "Il Gazzettino" (Cinque anni di Amministrazione Comunale) alla vigilia delle elezioni, dal 1° al 27 maggio 1956: 1 nuova prima zona(251), cioè l'insediamento di aziende private in un territorio bonificato, urbanizzato e munito di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] prospettive da sopra-in-giù paurose o magiche o numinose, prive di figure ma risonanti), sia anche prestando normali servizi d' l'obbligo di attuare la "solita riforma" entro la vigilia dell'imminente Natale, si trova ad essere mansionato a tenere ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'una, l'altra e l'altra spossessate d'ogni autentica vigilanza d'auto-valutazione. Ossia l'una, l'altra e l' è soprattutto un "palco". Ossia è l'icona - abitabile, comoda, quasi-privata - di una stanza di palazzo, o comunque di una stanza di una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le economico-sociale] promuove, coordina, spinge, conforta, aiuta e vigila su tutti gli istituti e su tutte le opere aderenti. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dal 1258), o il pubblico potere che sulla fraternita vigilava come su una potenziale forza eversiva e che a la tunica di Cristo, in quanto inconsutile - ossia un panno unico, privo di cuciture (58) -, null'altro era che il corpo storico di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] XIII sec. e oltre ‒ e ciò non è certo privo di significato ‒ a essa corrisponde una più pregnante utilizzazione ‒ ha tra i suoi compiti l'esame delle urine e la vigilanza sulle confezioni dei farmacisti; visite, esami e consulti avvengono presso la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] rispettivi domini del pubblico e del privato. Al dinamismo dei prosciugamenti urbani, all'impresa pubblica sulla rete delle vie di comunicazione, corrisponde cronologicamente una netta vigilanza sull'applicazione dei regolamenti urbanistici. Gli ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] )»(259) con denaro pubblico — «siamo stati sbattuti per anni tra i privati e lo Stato, un po’ di qua, un po’ di là. luglio 1953.
35. Provocatorio arresto del dirigente De Bei alla vigilia delle elezioni sindacali all’Ilva, ibid., 30 novembre 1954.
36 ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...