La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] etico-religiose sfuggenti alle contrapposte chiese; la vigilanza e non raramente la restrizione esercitate su filosofia 'Académie, ma nella residenza del re, ossia nel suo spazio 'privato'. Non era il re che si recava all'Académie, ma gli ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] uomini tra i sedici e i trentacinque anni e di vigilare, con rassegne periodiche, sull'idoneità degli uomini e sotto una sola bandiera, con la minaccia di venir cassati, privati dello stipendio e di non essere mai più assoldati da Venezia. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] c. 53r-v.
11. Così la proposta del cittadino Giuseppe Ferro nella sessione privata del 22 agosto (Verbali delle sedute, I, 1, pp. 546, 549).
s’abbiano tesori e mirabili cose quali sono quelle da noi vigilate, è anche un vanto» (ibid., p. 143, ove si ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] al maneggio delle armi (non il vero porto d'armi), l'esame annuale per il personale armato di municipi, corpi di vigilanzaprivati ecc.
Si distinguono due categorie di poligoni: a cielo chiuso (o in galleria) e a cielo aperto. Nei primi la sicurezza ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ragazzi ospita invece discoli, vagabondi e mendicanti, che vengono rastrellati nelle vie della città «per mezzo dei Vigili, delle Guardie, dei privati di buona volontà».
I ragazzi vengono volentieri, ma certi genitori non vogliono lasciarceli per non ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] di tutela degli iscritti, ma anche funzioni di vigilanza per conto dello Stato.
Talvolta i giustizieri vecchi intervengono pp. 106-109 e P. G. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, p. 146.
92. Sul favore che lo Stato veneziano accorda a ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] nel 1284 la multa venne anzi portata a cento lire e i colpevoli privati di ogni ufficio e salario in Venezia e fuori. Ancora nel 1294 sono destinati ad essere imbarcati su natanti addetti alla vigilanza dei corsi d'acqua. I podestà di Emona, di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] né possono avere personale per una così assidua vigilanza; replicano gli altri che affidarsi ai comuni sarebbe hanno attribuzioni anche in materia forestale; vi sono poi boschi privati assoggettati al vincolo forestale. In ogni caso, ossia quale che ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di difesa in senso stretto frammiste alla vigilanza sui traffici - in luoghi chiave di 75 ss., 83 ss.
52. Ibid., p. 122; Id., Merchant Galleys 1300-34: Private
and Communal Operation, in Id., Venice and History,
Baltimore 1966, partic. pp. 199-200 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 96.
32 Il primo discorso è del 21 giugno 1955 e si tiene Centro sperimentale di cinematografia e con altri soggetti anche privati per il recupero e il restauro di alcuni ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...