• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Diritto [206]
Biografie [109]
Storia [82]
Economia [63]
Diritto civile [61]
Diritto commerciale [41]
Religioni [37]
Diritto amministrativo [33]
Temi generali [31]
Diritto del lavoro [27]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] regolamento UE 910/2014) attribuisce ad organismi dello stato membro, Agid vigila sui servizi fiduciari, sui gestori di posta elettronica certificata, nonché sui soggetti, pubblici e privati, che partecipano a SPID di cui all’art. 64; nell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] impongono una costante attenzione degli organi di vigilanza al massimo rispetto delle regole e un’ l’annullamento d’ufficio), che, oltretutto, sono evidentemente incompatibili con la natura privata della d.i.a./s.c.i.a. E, in termini ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] concorrenziali di un mercato, all’esercizio di funzioni di vigilanza e controllo sulla condotta delle imprese regolate (cui, in Agcom non si limita alla composizione di una lite fra privati, ma deve tener conto anche delle predette finalità di ... Leggi Tutto

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] speciali», «diritto di correzione e di vigilanza». Libertà e uguaglianza hanno carattere giuridico « vecchio che tramonta» (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, p. 72), per giungere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] Costituzione, la prospettiva è quella della funzione di vigilanza e di igiene. Per il resto, la salute l. 8.11.2012, n. 189). Retribuite separatamente, e finanziate in forma privata – o mediante spesa cd. out of pocket o per il tramite di fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i . 2.8.2002, n. 220 («Norme in materia di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi»); d.lgs. 17.1.2003, n. 6, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] produttività. Il settore è ora completamente aperto ai capitali privati, di provenienza nazionale o estera. Tramite le privatizzazioni, delle concentrazioni da parte delle autorità nazionali di vigilanza per indagare se esse possano costituire una ... Leggi Tutto

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 3). Alla Commissione viene affidato, inoltre, il compito di vigilare sulla violazione del cd. Codice di condotta Ecofin sul contrasto alla In tutti i casi, tuttavia, in cui l’affidamento del privato non si fondi su un atto o su un comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dei diritti d’autore anche da parte di organismi di gestione collettiva privati, purché non aventi fine di lucro. Gli Stati sottopongono i monopoli a regolazione e vigilanza, in virtù dell’interesse generale a un’efficace tutela del diritto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] la pubblica accusa ricorre un vero e proprio obbligo. Il privato, del resto, si attiva al fine di tutelare interessi propri nomina. Quest’ultimo, inoltre, esercita poteri di controllo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 62
Vocabolario
vigilanza
vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
vigilare v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali