• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia [6]
Restauro e conservazione [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Vigliano Biellese

Enciclopedia on line

Vigliano Biellese Comune della prov. di Biella (8,4 km2 con 8497 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vigliano d’Asti

Enciclopedia on line

Vigliano d’Asti Comune della prov. di Asti (6,7 km2 con 853 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Raffaellino del Garbo

Enciclopedia on line

Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino [...] Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva (1495), dove mostra influssi del Pinturicchio. Vicino a Lippi è il tondo con Madonna e angeli (1498-99, Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaellino del Garbo (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] , 30 (1985), pp. 119-28; J.S. Mills - R. White, The Organic Chemistry of Museum Objects, London 1987; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro, Roma 1989, pp. 167-72; H.H. Hairfield Jr.- E.M. Hairfield, Identification of a Late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GRIGNOLINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNOLINO Giovanni Dalmasso . È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti in dialetto [...] del grignolino è la parte dell'Astigiano comprendente soprattutto i comuni d'Antignano, Revigliasco, Vaglierano, Mongardino, Vigliano, Montermarzo, Castellalfero, Portocomaro; è un po' coltivato anche nel Casalese (Moncalvo, Frassinello, Vignale). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNOLINO (1)
Mostra Tutti

Avogadro

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese-lombarda, che derivò il nome dall'ufficio esercitato nella chiesa di Vercelli: nota fin dall'11º sec., dominò a lungo la vita politica di quel comune dividendosi poi in molti rami, [...] , A. di Ceretto e Quaregna (nei due rami comitale e signorile), A. di Collobiano, A. Arborio Bianino, A. della Motta, A. di Vigliano, A. di Valdengo, A. di Quinto, A. di Casanova, A. Lascaris, ecc. Tra i più noti di questa casata si ricordano: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLOBIANO – PANTEISMO – QUAREGNA – VERCELLI – VIGLIANO

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] obiettivo, si proseguì nell’espansione industriale già iniziata nel 1915. Tra il 1919 e il 1921 venne costruito a Vigliano un nuovo grande impianto, la Filatura Rivetti, che utilizzò i recenti macchinari di una filatura di Vienna – costruiti nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia Andrea Merlotti di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de la dame de volupté, in Bulletin de la société des amis de Meudon-Bellevue, 1945-1946, 39-43, pp. 747-763; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e G.B. d’Albert de Luynes, VI contessa di V., in Rivista biellese, VIII (1954), 4, pp. 41-48, 5, pp. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – PADRINO E MADRINA

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Italia esistono diversi stabilimenti: quelli di Biella e di Vercelli, speciali per i prodotti lanieri, con filiali rispettivamente a Vigliano la prima, a Mortara e a Genova-Fegino la seconda, la Stagionatura anonima di Milano, la Stagionatura lana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] , L'isola di Lampedusa eretta a colonia dal munificente nostro sovrano Ferdinando II, ecc., Napoli 1849; E. Avogadro di Vigliano, Lampedusa, Napoli 1880; G. Trabucco, L'isola di Lampedusa. Studio geopaleontologico, in Boll. Soc. geol. ital., 1890; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vigliare
vigliare v. tr. [der. del lat. vilia «vigliacci» (pl. neutro dell’agg. vilis «di poco valore»)] (io vìglio, ecc.). – Spazzare via i vigliacci dall’aia, dopo la battitura. In senso fig., nell’uso ant.: secondo Che buoni e rei amori accoglie...
vigliatura
vigliatura s. f. [der. di vigliare]. – 1. L’operazione del vigliare. 2. L’insieme dei vigliacci che si radunano con tale operazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali