• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Arti visive [36]
Storia [26]
Archeologia [22]
Europa [14]
Geografia [12]
Diritto [13]
Religioni [12]
Diritto civile [10]
Italia [10]

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Monferrato) della sua parte in Castagnole e di un ottavo di Loreto comprendente boschi, prati, vigne Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età sveva. Le trasformazioni del potere e dell'insediamento nel comitato di Serralonga,ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Cannelle era di loro proprietà, come pure una vigna fuori porta S. Lorenzo) consentì la specializzazione nella produzione di libri di musica. messicano e i tre libri di Viaggi di P. Della Valle, 1650-58). Calarono i testi di diritto, le orazioni, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] Vigna, nella duplice veste di Cristo e di Cesare, di salvatore e moderatore del mondo, di giudice supremo e di , pp. 175-178. N.R. Vlora-G. Mongelli, Dalla Valle del Nilo a Federico II di Svevia, Bari 1995. R. Rusconi, Profezia e profeti alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] ai sacerdoti» –, nel quale, sempre nella vigna del cardinale Corner, la conversazione, ancora una ’età di A. Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ind.; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

invidia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] di due esemplari vicende, quella di Pier della Vigna, la cui memoria giace / ancor del colpo che 'nvidia le diede (I f XIII 78), e quella di Romeo di Villanova (Pd VI 127-142), vittima di gente della valle dell'Arno (XIV 29-66) e su quella di Romagna ... Leggi Tutto

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] [di Amore] fedele più fede li porta, tanto...). La stessa espressione nelle parole di Pier della Vigna: e anche, seguito da proposizione: in Malebolge lo sito di ciascuna valle porta [" vuole di necessità; lat. fert ut ", Scartazzini-Vandelli] / che ... Leggi Tutto

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] XII, assistito da Agostino da Lanzano, vescovo di Spoleto ed antico tesoriere, da Guglielmo della Vigna, vescovo di Todi e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a Creta, di origine veneziana, e dal domenicano Antonio Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] di s. Francesco della Vigna […] per essersi trasportata la sua abitazione presso di quello". "Mal veduto dalla matrigna e spaventatosi del peso di se si esclude, forse, la piazza del Prato della Valle fatta costruire da Memmo a Padova. Il L. rifiutava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] quei famosi horti Blosiani nella valle dell’Inferno, tra il Vaticano e monte Mario, alla cui realizzazione egli attese già dal 1531, come sembra alludere la lettera di Sadoleto del 29 luglio («mi vien detto delle vostre vigne e dei vostri edificii e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] a Francesca e Paolo, a Pier della Vigna, ai sodomiti, in particolare di fronte a Iacopo Rusticucci, e persino in del maestro a tutti gli abitatori della valle infernale). Quanto, poi, al tentativo del Sapegno di dimostrare, in contrasto con l'intera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali