• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [46]
Arti visive [17]
Storia [12]
Religioni [7]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Trasporti [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Archeologia [1]

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] . Iniziò a lavorare con Antonio Della Valle, professore di anatomia comparata, prima come studente interno e in Atti dell’Accademia nazionale italiana di entomologia. Rendiconti, 1971, vol. 19, pp. 59-63; A. Vigna Taglianti, Musei zoologici romani, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Astura e della minutissima relazione di una Scorsa a Veii…, stampati, insieme con una breve memoria sulle Valli di Amsanto descritte da Virgilio…, la direzione di P. Rosa e di quelli seguenti ordinati dal governo pontificio nella vigna del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] aveva perduto anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, Baranico, Giardino e Controdetti, che facevano parte dell'eredità di Adelasia e dei quali era stato investito, probabilmente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus) Renata Crotti Pasi Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] di una vigna e di alcune case poste nelle immediate vicinanze della canonica. Suggellò poi la donazione di 1967, p. 81; M. C. Magni, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle d'Aosta, Aosta 1974, p. 104; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Camillo Gennaro Cassiani VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] di una vigna nei pressi di porta Pia. Volta godeva di circa 50.000 scudi di rendita annua. Gli erogavano censi diversi esponenti di intensificò nella primavera del 1589, a valle del monitorio di Sisto V a Enrico III di Valois (24 maggio), seguito agli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOMENICO MARIA FEDERICI – ENRICO III DI VALOIS – STATO DELLA CHIESA

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] del secolo XIII nella zona di Salerno e nella valle del Sarno. L'esempio dell'E. come quello di altri membri della sua casata più importanti a nobili e giuristi originari di Capua e dei dintorni; Pietro Della Vigna e Taddeo da Sessa sono gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] , quello dell'Annona, e il sindacato delle due Valli di Sestri Ponente. Nel giugno fu estratto senatore e chiamato Guida artistica della città di Genova, Genova 1848, II, pp. 390 ss.; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] di Bergamo pagò il C. per aver eseguito il secondo disegno del Leone di s. Marco, per il palazzo comunale, che doveva essere realizzato dallo scultore Vigna 1563, il C. eseguì affreschi nella sala di casa Valle a Lallio. Questa è l'ultima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] Della Valle, 1785). Nel 1371, come si legge nella Cronaca senese di Agnolo di Tura del Grasso (sec. XV), D. era di , l'usufrutto, finché fosse stata in vita, di un appezzamento di terra con casa, vigna e orto presso il fiume Tressa (Fattarini, 1727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] offerto un'elemosina (primo esempio documentato, per la valle d'Aosta, di concessione d'indulgenze, cui se ne può aggiungere nov. 1287 e l'8 marzo 1290), di altre cinque vigne nell'aprile 129o, di alcune terre a Frumière-sur-Sarre nell'ottobre 1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali