NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] da linee per Mortara-Alessandria, e per Vignale. Da Vignale s'irraggiano poi le linee per Varallo- la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in Piemonte e nei paesi vicini dal 1536 anche talvolta contro il Monferrato, fu costante. Il B. partecipò di quei clima, e ne nello stesso anno a Busca, e nel 1555 a proposito di Vignale, si trattò di vertenze in materia di tregue militari: la caduta ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] corti di Grazzano, Cisgnano (presso la cascina Mongetto di Vignale) e di Cardalona (Colle San Iorio presso Crea), oltre a 14 massaricie in località adiacenti, tutti luoghi siti nel Monferrato tranne Penango appartenente al comitato di Asti.
In questa ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a nord dal territorio dell'ex marca d'Ivrea, a est dal marchesato di Monferrato e dal dominio del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e 1849). L'Austria concesse al re l'armistizio di Vignale (26 marzo), ma la camera dei deputati insorse e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Pavia una fazione del borgo di Vignale, corrotta dagli Astigiani con l'esborso di ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchese di Monferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, s. 2 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a Uberto di Moritmellian, che doveva 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX, Torino 1920, pp. 285 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] recuperò altresì il padiglione asportato allora da Vignale come trofeo di guerra, fatti cui il Vergano, Storia di Asti, III, Asti 1957, pp. 12-16; G. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 282 s., 294-297; A.A. Settia, S. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] riuscito, della parrocchiale di S. Eusebio a Camagna Monferrato, la cui cupola presenta all'esterno un tiburio arch. A. Antonelli (1798-1888), ibid., s.d.; Il convento di Vignale, lettera... al conte F. Callori, Casale 1889; Saggi d'incombustibili a ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] re Carlo II di Angiò e il 7 agosto, presso Vignale, il suo esercito fu gravemente sconfitto. Solo le trattative 21; F. Cognasso, Una crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’ ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] per gli onori militari concessi dal Brissac al coraggioso comportamento dei difensori di Vignale, fra cui appunto il Capello.
Con la pace di Cateau-Cambrésis il Monferrato fu restituito ai Gonzaga; ma, come è noto, l'insediamento del duca Guglielmo ...
Leggi Tutto