Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] fu dipinto con grazia, con bravuraSeccando rapide le tinte nella maltavi hanno fatto corpo e incantoin quella domus tra le vigne –un tempo di pienezza ora presunto –prima del lungo viaggiofino alle raccolteercolanensi e poi più in làgiusto al piccolo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] torchiatura (in un testo si parla di «vicolo immondo» e deriverà da vinacce più che da vinazzi (‘luogo piantato a vigne’). Quanto a Broccaindosso, non c’entrano né la soma degli asini, né recipienti tirati sui passanti, ma piuttosto il soprannome ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Stazione, Fontana, Municipio, Torre, Molino, Cimitero, ecc.; dall’altro Belvedere, Boschi, Campi, Fiume, Orti, Prato, Rocca, Pozzo, Vigne, ecc. Ma vediamo in breve qualche caratteristica peculiare, Regione per Regione.Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] si suicida gettandosi in mare (il suicidio di Ino, che accomuna l’eroina a Saffo e a Britomarti, è ricordato nel dialogo La vigna, in cui la stessa, divenuta Leucotea, dice di sé: «[sono] una donna che ha fatto quel che tu non hai fatto. Ho tentato ...
Leggi Tutto
In uno dei viaggi che fece traversando l’Italia per raccontarne le vigne, i vini e i vignaioli, Mario Soldati arrivò nei poderi annessi a Villa Betteloni, nella frazione Castelrotto di San Pietro in Cariano [...] (provincia di Verona). Nella villa vivevan ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
LA VIGNE, André
Poeta francese, vissuto nella seconda metà del sec. XV, morto verso il 1527.
Accompagnò in Italia Carlo VIII, di cui narrò la spedizione (1494-1495) in una piccola cronaca, che poi inserì nel Vergier d'honneur, ampia compilazione...
Scultore (Gand 1843 - Saint-Josse-ten-Nood, Bruxelles, 1901). Il suo stile s'accostò ora all'indirizzo classicheggiante di J. Pradier, ora agli accenti più pittoreschi e realisti di J.-B. Carpeaux. Fra le sue opere più note: l'Immortalità, per...