LOKI
Bruno Vignola
. Divinità nordica che rappresenta il genio del male. Figlio del gigante Farbauti e di Laufey (o di Nal), bello e amabile di aspetto, ma perfido e infedele, è dio e demone e sta appunto [...] fra gli Asi (v.) e i loro eterni avversarî, i Giganti.
Al principio dei tempi strinse con Odino un patto fraterno e con lui contribuì alla creazione del mondo; assunto fra gli dei, spesso li servì con ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] trascorresse, non ricca di avvenimenti, fra occupazioni cavalleresche e letterarie; solo sappiamo che nacque intorno al 1170, che fu vassallo di un signore di Aue in Svevia, che, forse per il dolore in ...
Leggi Tutto
GOTTFRIED von Strassburg
Bruno Vignola
È uno dei maggiori poeti cavallereschi del Medioevo tedesco, vissuto alla fine del sec. XII, della cui vita non si hanno notizie sicure. Il suo stesso nome è controverso, [...] giacché von Strassburg può significare tanto da Strasburgo, quanto la sua appartenenza alla famiglia dei von Strassburg. Una certa sua indifferenza verso le cose della cavalleria e una non perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti versioni si hanno del suo mito: una islandico-norvegese secondo i libri dell'Edda, e una danese secondo la narrazione contenuta nel libro terzo della Historia Danica di Saxo Grammaticus. Secondo ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). Con l'uccisione di Bleda, avvenuta nel 444 (Prosp., ad a.), rimase unico sovrano di tutta la nazione unna. A quanto risulta dal ritratto fisico e morale che gli storiografi contemporanei ne dànno (Iord., ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] dal fatto che essi, a somiglianza dei trovatori provenzali, trattarono quasi esclusivamente soggetti d'amore (Minne nel medio tedesco "amore"). L'arte loro, il Minnesang, che è una delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
STEINMAR von Klingenau, Berthold
Bruno Vignola
Poeta lirico tedesco, indicato come cittadino svizzero in documenti della fine del sec. XIII, autore di una lunga serie di Minnelieder che si distinguono [...] per l'agile freschezza del tono e per la vivace arditezza delle immagini. Il crudo naturalismo della maggior parte di esse, nelle quali lo St. sceglie, p. es., le sue eroine fra le domestiche e le erbaiole, ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna)
Bruno Vignola
È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] da Attila di un esercito e accompagnato dai di lui figli giovanetti, cala nell'Italia superiore per scacciare Ermanarico, a cui vantaggio era stata tradita da Vitige la città di Ravenna. La battaglia finisce ...
Leggi Tutto
ULRICO von dem Türlin
Bruno VIGNOLA
Poeta epico tedesco, vissuto nella seconda metà del sec. XIII in Carinzia, il primo che abbia trattato, nei paesi austriaci, il romanzo brettone.
Attenendosi, secondo [...] quanto egli afferma, ad un poema di Chrétien de Troyes, ma in realtà costruendo la sua storia con motivi e reminiscenze d'ogni sorta e con elementi di sua invenzione, egli compose una Krone o Corona (delle ...
Leggi Tutto
Umanista e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1420 a Sommersdorf in Franconia, morto il 24 luglio 1475, canonico del duomo di Eichstätt. Prosatore di non grande originalità, ma non privo di naturalezza e di garbo, è noto soprattutto per il suo libro sulla vita coniugale (Ehebuch, 1472), in cui discute il tema dell'introduzione alla Grisardis (Griseldis) di un Erhart Gross, monaco certosino di Norimberga, ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...