MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] la prudenza: il M. poté portare a termine una sola incursione di rilievo nel Modenese nel giugno 1643, occupando Vignola e Spilimberto. In agosto fu richiamato a Roma.
Nominato luogotenente generale della cavalleria nelle province di Umbria, Sabina e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di pittura vennero eseguiti dai bolognesi Prospero Fortuna e Francesco Primaticcio, mentre la parte architettonica fu curata dal Vignola, allora al servizio della Camera apostolica. Il 27 nov. 1553 il D. ricevette il palazzo con solenne donazione ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] in Russia, anche il C. ebbe allievi che egli istruì sia negli ordini classici (servendosi di una traduzione in russo del Vignola) sia nel disegno di progetti e nella pratica di cantiere (Borisova, 1974, p. 74).
Secondo il Carrara (in Tassi), subito ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] un anno notaio al tribunale della Mercanzia, fu inviato a comporre questioni fra Croara, Imola e Sassonero (17 febbraio 1489), fra Vignola e Serravalle (14 maggio e 4 novembre 1489), fra Stagno, Treppio, Badi e la Sambuca (16 luglio, 14 settembre e 9 ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] , 1661, Bologna, collezione privata; Allegoria della Giustizia, della Carità e della Prudenza, firmata, 1664, Comune di Vignola) e il re di Polonia. Alcuni divennero suoi protettori, come il senatore marchese Ferdinando Cospi (Vincenzo Ferdinando ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] conflitto: basti ricordare la ribellione di Sassuolo, nel 1370, guidata da Manfredino da Sassuolo; la sollevazione poi domata, di Vignola - come la precedente ispirata dai Visconti - ed infine il tentativo operato dall'E., nel '71, di conquista della ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] qui in ispirito, no certo ch’io non ci torno co’ miei piedi» (lettera a Francesco Selmi, 2 gennaio 1863, Vignola, Biblioteca comunale F. Selmi, Fondo Selmi, b. 32, Lettere a Francesco Selmi, R, alla voce Riccardi di Lantosca, Vincenzo).
Così ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] (Relazioni di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, VII, 1975). Di nuovo in viaggio, da Chioggia, con il segretario Pietro Vignola di Lorenzo (9 settembre; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, f. 264, cc. 1r-2v), giunse a Roma il ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti a S. Cassiano (con Cedini), Vendramin Calergi (con Cedini) e Vignola a S. Zulian (con Scajaro; Pavanello, 1978, pp. 281, 294 nota 19; 1998, pp. 234, 238; 2006, pp. 126-129 ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] e lo convinsero ad attendere tempi migliori. Con l’elezione di papa Lambertini (agosto del 1740), estimatore dell’erudito di Vignola, lo stampatore veneziano Simone Occhi decise però di dare alle stampe lo scritto utilizzando lo pseudonimo di Antonio ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...